
Meeting Ocse a Riva del Garda : Turismo motore dell’economia globale
I paesi dell’Ocse si troveranno in Italia, giovedì e venerdì prossimi, 9-10 ottobre a Riva del Garda, per discutere di turismo, il volto buono della globalizazaione, come sottolinea il sottosegretario al turosmo Michel Brambilla, Mentre da una sponda all’altra dell’Atlantico si abbattono le conseguenze della crisi finanziaria internazionale, figlia di una finanza senza regole e di una globalizzazione selvaggia. I viaggi, la mobilità, i consumi per le vacanze sono una voce in continua crescita nel mondo: sempre più persone accedono a questo mercato fatto di servizi, di accoglienza e di ospitalità. Nel 2010 – come recita una nota del Dipartimento Turismo- saranno più di un miliardo i turisti sul pianeta. “Economia del turismo e globalizzazione: un motore per l’innovazione, la crescita e l’occupazione” è il titolo dell’incontro: in tempi di difficile congiuntura economica e di crisi strutturale della finanza, occorre essere attenti a tutto ciò che può offrire nuove vie di sviluppo e di crescita.D’altronde la globalizzazione è anche questo: mete sempre più raggiungibili, reti di trasporto efficienti, integrazione di culture e di storie, di patrimoni artistici e di beni paesaggistici. Il turismo è un catalizzatore naturale del villaggio globale. Il Comitato tecnico del turismo dell’Ocse ha proposto questo meeting di alto livello anche per riflettere sulla “sostenibilità” del turismo internazionale: nei due giorni di lavori ci saranno relazioni e dibattiti tra i rappresentanti dei Governi dei 30 Paesi Ocse e di altri 18 Paesi in via di sviluppo.