Immagine di sfondo della pagina  Repubblica Dominicana, un piano per il sud  per favorire lo sviluppo turistico. Ecoturismo al centro
04 giugno 2009

Il Ministero del Turismo dominicano ha messo a punto un piano di sviluppo per la Costa Sud, in particolare per la provincia di Barahona. Si tratta di un piano che arriverà a completamento nel 2015 e che prevede di valorizzare le risorse storico-naturalistiche della regione per favorirne lo sviluppo turistico. Il piano di sviluppo stabilisce, tra gli altri interventi: la realizzazione di una teleferica per facilitare le escursioni sulle montagne della regione, la conversione del porto marittimo in un terminal per crociere e la riqualificazione del lungomare e delle aree circostanti, il recupero del rio Biran, che attraversa la città di Barahona, la risistemazione delle spiagge di Quemaito e San Rafael. Oltre a questo massiccio intervento sulle infrastrutture, verranno implementati i percorsi ecoturistici, fino ad arrivare ad oltre un centinaio, per collegare tutti i parchi e le località di interesse della regione: Jaragua, Sierra de Bahoruco, Sierra de Neyba, Laguna Terrusio, Trudillé, Bahia de las Aguilas, el Hoyo de Pelempito, Polo Magnetico, Laguna del Rincon (Cabral), Lago Enriquillo, Isla Cabrito.L’ecoturismo, infatti, è il prodotto principale che questa zona deve offrire ai turisti, dominicani e stranieri, grazie alle sue straordinarie risorse boschive, alle montagne, alla ricchezza della sua flora, alla varietà della sua fauna e alle splendide spiagge di cui dispone. Il piano si inserisce a pieno titolo all’interno della strategia delineata dal Ministro del Turismo, Francisco Javier García, che punta a promuovere lo sviluppo economico e sociale di Barahona, possibile soltanto attraverso un’industria turistica di qualità.

Cerca