Immagine di sfondo della pagina  Svezia, alla scoperta dei luoghi dei gialli di Camilla Läckberg
26 febbraio 2010

Fjällbacka non è solamente un ridente paesino di pescatori con origini secentesche sulla costa occidentale a nord di Göteborg, ma anche l’ambientazione scelta da Camilla Läckberg per i suoi romanzi gialli che hanno riscosso un enorme successo di pubblico in tutta Europa. La scrittrice è nata e cresciuta proprio qui a Fjällbacka. La principessa del ghiaccio, il primo della serie dedicata al commissario Patrik Hedberg e alla scrittrice Erika, è stato da poco tradotto in italiano da Marsilio, la stessa casa editrice che aveva pubblicato anche la Trilogia del Millennio. Il paradiso delle vacanze Fjällbacka, che all’apparenza è un tranquillo e grazioso paese costiero, si trasforma nei libri della Läckberg in un luogo intriso di misteri, intrighi e omicidi. Foto: Tanums Ljud- och bildarkiv Una visita a Fjällbacka consente al visitatore di combinare la sua curiosità per la letteratura svedese alla possibilità di godere di una natura meravigliosa e dei suoi doni deliziosi come i crostacei, di cui è ricca questa zona. Il paesino, con le sue stradine in ciottolo, le casette a mare dipinte di rosso, il monte Vetterberget dal quale si gode una grandiosa vista sul mare e sull’arcipelago, la sua natura bellissima e la vicinanza alle isole dell’arcipelago di Bohuslän, è da molti anni considerata una perla preziosa, molto amata dai turisti svedesi durante i mesi estivi. Oltre a passeggiare per il paese ci si può dedicare a un’escursione in barca in giro per l’arcipelago o a una visita al Parco Nazionale Marino di Kosterhavet oppure alle rocciose isole Väderöar, le più lontane dalla costa, dove si può anche pernottare nelle vecchie case dei guardiani del faro. Gli amanti della natura non dovrebbero assolutamente farsi scappare i safari di avvistamento delle foche, e anche le diverse escursioni di pescaturismo o in kajak; chi gioca a golf può scegliere tra due campi e in alternativa si può semplicemente farsi una bella passeggiata nella bellissima natura che circonda Fjällbacka. Non lontano dal paese inoltre si trovano le famose incisioni rupestri di Tanum, sito protetto dall’Unesco, con un museo molto interessante, e naturalmente vale la pena andare a scoprire il fascino dei numerosi altri paesini di pescatori lungo la costa. I ristoranti di Fjällbacka attirano con i loro prelibatissimi crostacei, da molti ritenuti tra i migliori del mondo: le acque fredde li rendono particolarmente gustosi! Il ristorante al molo Bryggan è tra i più famosi in paese, con una terrazza molto apprezzata durante l’estate. Tra gli alberghi è da segnalare l’affascinante albergo Stora Hotellet del 1834, un tempo di proprietà di due capitani di nave, il che ha dato un’impronta del tutto particolare agli ambienti: mobili, colori, stili e strani dettagli sono stati pescati un po’ ovunque in giro per il mondo!

Cerca