Immagine di sfondo della pagina Air Astana avvicina il Kazakhstan
28 novembre 2022

Gli aerei Air Astana non si vedono negli aeroporti italiani, ma la compagnia è comunque conosciuta da una clientela italiana  corporate che si reca verso il Kazakhstan prettamente per ragioni di lavoro connessi all’oïl and gas business e altri segmenti riferiti alle costruzioni di infrastrutture. Ma pure a chi si reca nel paese per scoprirlo dal punto di vista turisticio.

Pluripremiata costantemente per la sua qualità nei servizi proposti a bordo, da 20 anni nel mondo del trasporto aereo Air Astana si e’ ritagliata un suo spazio, grazie al fatto che il Kazakhstan è un paese ricco di risorse naturali, tali da permettergli di attirare per vari motivi molti viaggiatori da varie parti del mondo. Prima l’oil and gas, poi lo sviluppo globale della nazione, quindi la cultura e la natura sono queste le ricchezze di questo paese che dopo essersi sganciato dall’URSS ora Russia, e’ diventato un paese estremamente moderno e dinamico. Tanto da esserlo molto più di noi, la digitalizzazione ha preso piede in tante cose e quindi e’ cresciuto vorticosamente.

Air Astana sta talmente crescendo che i numeri del 2019 in termini di passeggeri trasportati insieme a FlyAristan sono stati superati già nel 2021. In Europa per qualche mese certi scali lo hanno visto. In Kazakhstan e’ di fatto già esploso, anche per le enormi distanze da compiere. Non ci sono ancora  i numeri precisi per il 2022.

A Milano, Richard Ledger - senior regional manager ha illustrato la politica odierna e futura del vettore dal livello commerciale fino a quello operativo. Oltre a consigliare il Kazakhstan dal punto di vista turistico. Air Astana fu fondata nel 2002  con un capitale di 5 milioni di sterline  da BAE System con il 49% e il restante da SAMRUK-KAZYNA  , il fondo sovrano statale. Da quel momento ha sempre prodotto utili.

Nei 20 anni è cresciuta come volumi e network costruendo un network adatto alle esigenze del mercato. Quindi rotte su Almaty, Astana ora la capitale, Atyrau, Turkistan  e Aktau. Prevalentemente il network è punto a punto, ma il vettore non disdegna connessioni. In Europa serve Londra, Amsterdam, Francoforte e Istanbul. Podgorica e Heraklion sono charter. Nulla di diretto sull’Italia, ma ci sono buoni rapporti con Neos sul suo Milano Malpensa - Almaty. Interessanti accordi con British Airways, Lufthansa e ITA Airways su Londra e Francoforte. Istanbul invece vede relazioni con Turkish Airlines via Istanbul.

In particolare :

Francoforte - Astana tutti i giorni

Istanbul - Astana tutti i giorni escluso venerdì e domenica 

Istanbul Alma Aty tutti i giorni, il lunedì e giovedì con 2 voli

Londra - Almaty la domenica

Istanbul - Atyrau il martedì / venerdi / domenica

Amsterdam - Atyrau il martedì / mercoledì / giovedì / domenica

Londra - Aktau il sabato e domenica in inverno. 

L’estate tutti i giorni esclusi mercoledì e venerdì 

Francoforte - Aktau il mercoledì

FlyAristan e’ invece il vettore low cost al 100% controllato da Air Astana e opera internamente e fuori dal Kazakhstan, ha oggi 27 rotte nazionali e 12 internazionali  una dozzina di A320, di cui 10 A320-200 e 2 A320neo con capacità da 180 e 186 posti. Invece Air Astana ha 27 aerei. 5 E190 E-2, 5 A320neo, 2 A321-200, poi 12 A321neo e LR, B767-300ER di cui due passeggeri e uno cargo.

Nel futuro la flotta crescerà’ sia per Air Astana e FlyAristan alla fine dell’anno a 27 per la prima e 14 la seconda. Nel 2023 saranno 50 (32 per Air Astana e 18 per FlyAristan). Nel 2027 il gruppo avrà 64 aerei con 37 aerei per Air Astana e 27 per FlyAristan. Nel 2025 ci saranno anche 3 B787-9 recentemente contrattualizzati con il lessor Air Lease Corporation.

I servizi a bordo di Air Astana sono estremamente indirizzati in una precisa attenzione per il cliente. Gli aerei hanno interni a doppia classe.

E190-E2 a 12 in business e 96 in economica A320neo 16 business e 132 economy</p>

A321-200 e A321neo a   28 business e 151 economy

A321neo LR a 16 lie flat business e 150 economy con possibilità di acquistare lo skycouch bloccando 3 posti.

B767-300ER con 30 in economica e 193 in business.

I B787-9 , l’allestimento non e’ stato ancora scelto.

Dall’Italia l’80% del traffico è business, in particolare con L’oil and gas, ENI e la filiera. Oltre alle costruzioni e il design per le modernizzazioni effettuate recentemente nelle infrastrutture. Le skyline di grattacieli hanno lasciato il posto a quelli che erano i palazzi della classica architettura sovietica. Il leisure e’ solo il 20%, ma e’ intenzione espanderlo e farlo crescere. Air Astana ha anche promosso tutte le opportunità per il mercato trade in tema di tariffe, sia per tour operator, che per corporate a livello anche di contrattualistica definita e personalizzabile a seconda della tipologia di cliente e frequenza di utilizzo dei voli da è per il Kazakhstan.

Oltre ai benefit per singola tariffa/classe di prenotazione, ancillary, bundle acquistabili. Ha illustrato anche quello che e’ il programma di fidelizzazione Nomad Club , il quale oggi ha 431.438 membri suddivisi in quattro tier : Blue , Silver , Gold e Diamond. E’ partner di Miles & More e Asiana Airlines.

Cerca