Immagine di sfondo della pagina Al via la stagione invernale 2024/25 della Valle d’Aosta


Alla presenza degli Assessori Giulio Grosjacques (Turismo, Sport e Commercio) e Luigi Bertschy (Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile), i rappresentanti dei cinque principali comprensori sciistici regionali, tra cui Cervino Ski Paradise e Courmayeur-Mont Blanc, e del presidente del Comitato FISI-ASIVA, Marco Mosso, hanno illustrato le novità della stagione e gli eventi sportivi di rilevanza internazionale.

La stagione invernale 2024/25 promette di essere ricca di eventi e di attrazioni sia per gli amanti degli sport invernali che per chi preferisce godersi la natura e la cultura locale. Dal 26 ottobre, con l’apertura del comprensorio di Breuil-Cervinia, le stazioni sciistiche della regione accoglieranno sciatori e turisti con impianti moderni e numerose innovazioni.

"La Valle d’Aosta punta a confermarsi tra le destinazioni di punta per l’inverno 2024/25", afferma Giulio Grosjacques. "Con cinque grandi eventi sportivi di livello internazionale, tra cui tre gare di Coppa del Mondo, le nostre montagne saranno protagoniste. Questi eventi rafforzeranno il brand turistico valdostano, sia a livello nazionale che internazionale".

A partire dal 3 novembre, la nuova campagna promozionale “Valle d’Aosta: ti porta a un altro livello” sarà trasmessa sui principali canali televisivi e cinematografici italiani, sottolineando l'unicità della regione. La campagna mira a raccontare la Valle come un luogo da esplorare in tutte le stagioni, grazie a un’offerta turistica variegata e capace di soddisfare ogni tipologia di visitatore.

L’assessore Luigi Bertschy ha sottolineato l’importanza degli investimenti effettuati per migliorare le infrastrutture sciistiche: “I comprensori valdostani si presentano all’avanguardia grazie a investimenti nelle infrastrutture funiviarie e nei sistemi di innevamento programmato, che garantiscono non solo la qualità dell’offerta ma anche l'avvio della stagione in sicurezza per operatori e turisti". Tra le principali novità della stagione ci sono la nuova telecabina Pila-Couis e la seggiovia Golliet a Cervinia, che testimoniano l’impegno della regione nel migliorare la qualità e la sicurezza delle piste.

Inoltre, gli impianti sciistici sono stati pensati anche per rispondere alle sfide climatiche, con politiche di adattamento mirate a garantire la sostenibilità del turismo montano.

La stagione invernale 2024/25 sarà caratterizzata da una serie di eventi sportivi di caratura internazionale che attireranno appassionati da tutto il mondo. Tra i più importanti spiccano la Coppa del Mondo di Snowboard Cross a Cervinia il 14 e 15 dicembre, la Coppa del Mondo di sci nordico a Cogne dal 31 gennaio al 2 febbraio e le gare di discesa e SuperG femminili a La Thuile il 14 e 15 marzo. Il calendario si chiuderà con il Trofeo Mezzalama, una maratona bianca di sci alpinismo tra Breuil Cervinia e Gressoney prevista per il 26 aprile 2025.

"Il Trofeo Mezzalama, valido come Campionato Mondiale Lunga Distanza a Squadre, rappresenta un evento cruciale per il nostro territorio", dichiara Marco Mosso. "Questi eventi non solo valorizzano il nostro patrimonio sportivo, ma avvicinano sempre di più la Valle d’Aosta ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, contribuendo alla crescita del nostro movimento sportivo".

Le principali stazioni sciistiche della Valle d’Aosta apriranno progressivamente le loro porte. Dopo Cervinia, Pila Snowland, La Thuile e Courmayeur inizieranno la loro stagione il 30 novembre, mentre Monterosa Ski inaugurerà il 6 dicembre. La stagione del Cervino Ski Paradise, caratterizzata da una durata record di 11 mesi, si protrarrà fino al 7 settembre 2025.

Tra le principali novità di quest’anno, l’inaugurazione della nuova telecabina a 10 posti Couis 1 a Pila, che sostituirà la vecchia seggiovia, rappresenta un importante passo avanti per la mobilità e l’accessibilità della regione. Questa nuova infrastruttura permetterà di coprire un dislivello di 2.200 metri in soli 30 minuti, consentendo agli sciatori di partire dal centro di Aosta e raggiungere le alte vette.

Grazie a questi investimenti, la Valle d’Aosta conferma il suo ruolo di destinazione turistica d’eccellenza, capace di offrire un’esperienza di altissimo livello per ogni tipo di visitatore, sia esso un appassionato di sport invernali o un amante della natura e della cultura.

Cerca