Immagine di sfondo della pagina Alitalia Cai continua il suo volo…nonostante tutto
03 novembre 2008

Dopo i momenti di suspence di venerdì 31 ottobre, la Cai ha deciso di andare avanti e di presentare al Commissario straordinario Alitalia Fantozzi l’offerta vincolante per l’acquisto della compagnia nonostante l’assenza della firma da parte dei sindacati autonomi dei piloti e del personale di terra che accusano i vertici Cai di aver stravolto i parametri dell’accordo. Per oggi è prevista una assemblea all'aeroporto di Fiumicino indetta da Anpac, Up, Sdl, Avia e Anpav mentre Roberto Colaninno,presidente Cai, ha dichiarato che si potrebbe ricorrere alle chiamate nominative se i piloti non dovessero recedere dalle proprie posizioni. Intanto il Commissaro Fantozzi ha fatto sapere, con una nota stampa, di aver ricevuto l’offerta vincolante concernente l'acquisto di complessi di beni e di contratti di Alitalia - Linee Aeree Italiane s.p.a. in a.s., di Alitalia Servizi s.p.a. in a.s., di Alitalia Express s.p.a. in a.s., di Volare s.p.a. in a.s. e di Alitalia Airport s.p.a. in a.s. “ unica, inscindibile e irrevocabile” fino al 30 novembre 2008, per cui l'accettazione sarà efficace solo se riferita alla stipulazione di tutti i contratti. Ulteriori elementi di dettaglio saranno forniti, dopo l'esame dell'offerta, oggi lunedì 3 novembre. Secondo Colannino le operazioni Cai Alitalia, sulla base del Progetto Fenice, potrebbero prendere il via da dicembre. Secondo il Piano Fenice ( che appare un po’ a fisarmonica) la nuova Alitalia dovrebbe operare su un network di 137 destinazioni di cui 18 intercontinentali ( e tra queste come novità Rio de Janeiro, Dakar, Pechino, Shangai e Seoul), 64 internazionali e 55 domestiche. L’obiettivo è di conquistare 2 milioni di nuovi passeggeri a partire dal prossimo anno. Per la flotta è previsto un rinnovo macchine in circa quattro anni (60 aerei entro il 2013).

Cerca