Immagine di sfondo della pagina Alitalia sceglie la capitale come base centrale delle attività
13 maggio 2009

In un incontro nella nuova sede Alitalia a Fiumicino, il presidente Roberto Colaninno e l’ad Rocco Sabelli hanno ufficializzato e motivato la scelta della compagnia di puntare a Roma come centro delle proprie attività e di fare di Fiumicino il cuore del network e punto chiave delle attività lungo raggio. “ Pensare a Roma, riconoscere alla capitale un potere di attrazione di un mercato importante, al centro di una rete fatta di turismo, storia e cultura, industria e commercio, non vuol dire non riconoscere il ruolo altrettanto importante giocato da Malpensa o da Venezia e o da Catania- ha precisato il presidente. “Roma – ha continuato- gode anche di un assetto fondamentale guardando al futuro che è quello di essere al centro del Mediterraneo. Per questo la capitale diventa il punto centrale di un sistema”. L’ad Sabelli ha ulteriormente sottolineato ed evidenziato come tale scelta sia stata fatta in base a motivi industriali e di mercato considerando che la quota che verte su Roma si aggira sui 4 miliardi di euro e che la propensione dei viaggiatori verso l’Italia per il 60% si dirige a Roma”. La scelta di fare di Roma e Fiumicino l’hub principale porta con sé una serie di attività e progetti : il posizionamento della compagnia su Roma – headquarter- con 99 macchine, di cui 14 per il lungo raggio, 1080 piloti più 2200 assistenti di volo, Centro di Manutenzione e Addestramento. In primo piano un forte rapporto di collaborazione con Adr (Accordo quinquennale presto alla firma e Accordo quadro) per arrivare, in varie fasi, alla realizzazione di un Terminal unico e dedicato per Alitalia dal momento che Alitalia e il gruppo Air France- KLm e i membri Sky Team rappresentano il 50% del traffico dello scalo romano. E come succede in tutto il mondo , la compagnia che muove la maggiore quota di traffico ha un’area riservata e dedicata. Tra le novità aeroportuali anche tre nuove sale Freccia Alata. In agenda, dal prossimo anno, nuove destinazioni sia a livello europeo che intercontinentale: Zurigo, Berlino, Vienna, Praga e Malaga sul primo fronte e Los Angeles, Shangai, Seul e Rio de Janeiro. In programma l’ulteriore miglioramento del servizio Roma Linate rendendo sempre più fruibile il servizio e facile l’accesso con possibilità anche di prenotare aereo più auto noleggio con conducente privato. Prossima fase , entro giugno, flotta e personale di volo dedicato al collegamento principe e da settembre nuovo percorso aeroportuale , check in con cellulare e altro. “ “Proporremo anche dei carnet di bilgletti per i frequent flyer- ha detto Rocco Sabelli- idea non nuova ma molto utile. Il nostro impegno- ha sottolineato- dimostra come questa tratta non sia in monopolio: altrimenti non dovremmo difenderla con pricing e servizi. IL nostro obiettivo è arrivare al concetto navetta : arrivare , salire e giungere a destinazione”. Sul fronte commerciale , Sabelli ha anche annunciato , nell’intento di catturare fette di mercato inclini a costi low , una serie di tariffe per voli domestici, internazionali e intercontinentali particolarmente appetibili, prenotabili dal 27 maggio fino a ottobre. “E’ una iniziativa di mercato interessante ma- ha sottolineato- Alitalia non è una low cost e non lo sarà mai per scelta e strategia”.

Cerca