Amadeus: voli verso l’Asia in crescita del 38% nel 2025
Secondo Navigator360, le prenotazioni dall’Italia verso il continente asiatico sono aumentate del 58% negli ultimi tre anni
I viaggi verso l’Asia si confermano tra i trend più forti del 2025 per il mercato italiano. Secondo i dati Amadeus Navigator360™, aggiornati al 25 marzo, le ricerche di voli dall’Italia verso destinazioni asiatiche hanno registrato un incremento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che consolida una tendenza in crescita costante: tra il 2022 e il 2024, le prenotazioni dall’Italia verso il continente asiatico sono aumentate del 58%.
A trainare questa crescita è una combinazione di fattori: l’alleggerimento delle normative sui visti in diversi Paesi, la rinnovata attrattività di mete culturali e naturalistiche e l’interesse di target sempre più ampi, dai viaggiatori leisure a quelli business, dai digital nomads agli amanti della gastronomia e della storia. L’Asia, con le sue 48 nazioni, si conferma una destinazione capace di offrire esperienze diverse, accessibili e di grande impatto.
I dati raccolti da Amadeus si allineano alle previsioni globali che indicano una forte espansione del turismo in Asia nei prossimi anni. Il Giappone, ad esempio, è atteso a raggiungere i 49,3 milioni di visitatori entro il 2026, con un incremento del 155% rispetto ai livelli pre-pandemia. Anche le Maldive segnano una ripresa significativa, con una previsione di 2,5 milioni di arrivi, pari a un recupero del 148%.
L’industria del trasporto aereo sta già rispondendo a questa domanda. Air France ha annunciato il lancio di nuovi collegamenti settimanali verso Manila e Malé, mentre KLM introdurrà da settembre una nuova rotta da Amsterdam a Hyderabad. Anche le compagnie del Medio Oriente, come Saudia, stanno ampliando la propria offerta con l’apertura di rotte europee verso città italiane e del Mediterraneo. Cathay Pacific, infine, ha reso noto l’avvio di collegamenti diretti tra Hong Kong, Monaco e Bruxelles.
«Poche regioni al mondo possono vantare una varietà così ricca di culture ed esperienze per ogni tipo di viaggiatore, dai viaggiatori low budget a quelli di lusso, dal viaggiatore di business a quello leisure; quindi non ci sorprende di vedere questa esplosione di interesse per il continente asiatico», commenta Gabriele Rispoli, Direttore Commerciale di Amadeus Italia. «Prevediamo che nei prossimi anni un numero ancora maggiore di viaggiatori europei esplorerà le meraviglie dell'Asia e siamo felici di condividere i nostri dati con le agenzie di viaggio, le compagnie aeree e gli altri fornitori di servizi turistici, in modo che possano prendere decisioni strategiche per offrire il miglior servizio ai viaggiatori».
Tutti i dati contenuti in questa analisi sono stati elaborati attraverso Amadeus Navigator360™, la piattaforma che offre una panoramica completa sull’evoluzione dei flussi turistici grazie all’integrazione di dati su voli, strutture ricettive e comportamenti demografici.