
Apre a giugno il Molino Stucky Hilton Venice. Soluzioni business e leisure
Molino Stucky Hilton Venice aprirà il prossimo giugno. L’hotel ricavato dal complesso neogotico che a fine Ottocento fu il mulino e il granaio dell’industriale Giovanni Stucky, è la nuova pietra miliare di Venezia. Frutto di una ristrutturazione durata oltre 4 anni ed eseguita in modo da preservare tutte le strutture storiche, Molino Stucky Hilton Venice si affaccia sulle rive della Giudecca, l’isola più estesa della Laguna, e rappresenterà quello che a Venezia mancava. Il più grande centro congressi alberghiero della città, con 14 sale meeting capaci di ospitare fino a 1.000 ospiti. La gestione di Hilton, insieme alle caratteristiche proprie della struttura, permetteranno di sviluppare il segmento dei viaggi business a Venezia, solitamente slegato dalle tradizionali stagioni turistiche, offrendo nuove soluzioni. Molino Stucky Hilton Venice è il luogo ideale in cui ambientare eventi e incontri grazie alla straordinaria posizione: a pochi minuti da piazza San Marco, è facilmente raggiungibile grazie al pontile privato, che consente l’attracco anche di grandi imbarcazioni. Di grande comfort e atmosfera, gli incontri al Molino Stucky Hilton Venice possono contare anche sulla presenza dei più moderni dispositivi tecnologici e copertura wi-fi in tutte le aree dell’albergo. A garanzia del successo degli eventi c’è poi la presenza degli Hilton Events Manager, in grado di curare ogni dettaglio e di gestire nel più breve tempo ogni cambiamento o variazione. Sul fronte dell’ospitalità, Molino Stucky Hilton Venice offre 380 camere lussuosamente arredate, di cui 100 Executive Room e 50 suite, e 5 tra ristoranti e bar. Ma anche per il segmento leisure Molino Stucky Hilton Venice ha qualcosa di veramente straordinario da offrire come, ad esempio, il suo rooftop da cui si gode una vista incomparabile su piazza San Marco e su tutta la Laguna. Per i momenti liberi e il relax, poi, c’è una Spa di 600 mq, con possibilità di massaggi e trattamenti estetici. A dirigere l’albergo è stato chiamato Paolo Biscioni, manager di provata fama già alla guida di Royal Demeure SpA e, dal 2002 al 2004, Managing Director del Rome Cavalieri Hilton.