Immagine di sfondo della pagina BikeSquare lancia un crowdfunding: dal cicloturismo nelle Langhe ora guarda all’Europa
14 gennaio 2025

Nata dieci anni fa come impresa innovativa e dal 2024 Società Benefit focalizzata sulla mobilità sostenibile e sul cicloturismo, BikeSquare ha sviluppato l'omonima piattaforma che mette in rete più di 130 punti di noleggio e-bike e 443 partner in 54 destinazioni tra Italia e Spagna che permettono di vivere un’esperienza turistica unica, all’insegna della sostenibilità, della mobilità attiva e del benessere. Sino ad oggi sono stati 14.280 i noleggi di e-bike nelle sole Langhe.

A guidare BikeSquare ci sono Massimo Infunti, Lucia Savino e Alberto Riva insieme a 11 persone dipendenti e 5 collaboratori per fornire consulenza alle aziende e ai territori su mobilità sostenibile e turismo.
I capisaldi di ogni progetto su cui BikeSquare lavora sono:
coinvolgimento di partner locali;
facilitare la collaborazione delle realtà presenti sul territorio su cui il progetto si estende;
aumentare i chilometri percorribili con mezzi sostenibili.

"Il crowdfunding rappresenta una sfida e soprattutto un'opportunità per confrontarci con contesti nuovi, incontrare persone e realtà che arrivano da altri mondi. Aprirsi all’investimento delle persone significa condividere un’idea, un progetto e accogliere dagli altri il sostegno, e non solo economico, per fare innovazione. È una responsabilità che vogliamo assumerci, perché crediamo in quello che facciamo e nella forza del cicloturismo e della mobilità attiva come leva di valorizzazione dei territori. Confidiamo che tante persone e realtà vedano questa opportunità come un progetto collettivo di crescita”, Massimo Infunti, Ceo di BikeSquare.

Cerca