Immagine di sfondo della pagina Boeing e ScuolAttiva inaugurano due Aule Didattiche per un futuro più inclusivo
26 novembre 2024


Boeing, in collaborazione con ScuolAttiva ONLUS e la Fondazione Libellula, ha inaugurato oggi due nuove Aule Didattiche negli istituti scolastici “Anzio 1” di Anzio (RM) e “Giovanni Bosco” di Ponticelli (NA). Questi spazi rinnovati, donati nell’ambito del progetto “School Cleaning Day”, rappresentano un passo avanti nella promozione dell’inclusione e della lotta alle disuguaglianze educative.

L’inaugurazione si è svolta in contemporanea nei due istituti, proprio nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sottolineando l’impegno del progetto verso l’educazione all’affettività e la sensibilizzazione sull’uguaglianza di genere.

Aule delle Emozioni e spazi verdi rigenerati
Il progetto, giunto alla sua quinta edizione, ha coinvolto dipendenti di Boeing e alunni in attività di volontariato per la riqualificazione delle aule e delle aree verdi delle scuole. Le nuove Aule delle Emozioni, create per favorire il dialogo sulle emozioni e il rispetto reciproco, offrono un luogo innovativo per apprendere valori come uguaglianza, libertà e rispetto.

“Oggi contempliamo con orgoglio il risultato del lavoro congiunto tra i nostri dipendenti e gli alunni”, ha dichiarato Laura Giudice, responsabile dei programmi di Responsabilità Sociale di Boeing per il Sud Europa. “Questo progetto riflette l’impegno di Boeing nel sostenere le comunità locali con iniziative concrete e significative”.

Inclusione e lotta alla povertà educativa
La Presidente di ScuolAttiva ONLUS, Simona Frassone, ha evidenziato come il progetto affronti anche il tema della povertà educativa, che priva molti bambini di opportunità per sviluppare i propri sogni e potenzialità. “Ringraziamo Boeing e Fondazione Libellula per il supporto in questa edizione del progetto, che mette al centro l’inclusione e la lotta alla violenza di genere, emergenze attuali e imprescindibili”.

Un impegno per il cambiamento culturale
L’importanza di educare all’uguaglianza fin dalla giovane età è stata sottolineata anche da Marza Scuderi, responsabile dei Progetti Sociali di Fondazione Libellula: “Offrire un luogo dove riconoscere e condividere le emozioni aiuta i bambini a crescere con maggiore consapevolezza e libertà. L’equità di genere è un valore che si impara sin da piccoli, attraverso gli esempi e le esperienze”.

Cerca