Boeing, i risultati del primo trimestre 2025
L'azienda americana registra una crescita nelle consegne, ma si trova ad affrontare sfide nel flusso di cassa operativo
Boeing ha pubblicato i risultati finanziari per il primo trimestre del 2025, con ricavi che hanno raggiunto i 19,5 miliardi di dollari, in crescita grazie al buon andamento delle consegne commerciali, che hanno toccato quota 130. Tuttavia, nonostante il progresso, l'azienda ha registrato una perdita per azione GAAP di 0,16 dollari e una perdita per azione core (non-GAAP) di 0,49 dollari. Il flusso di cassa operativo è stato negativo per 1,6 miliardi di dollari, con un free cash flow che ha visto una perdita di 2,3 miliardi di dollari.
Nonostante questi numeri negativi, il presidente e CEO Kelly Ortberg ha sottolineato come Boeing stia avanzando nella giusta direzione, con miglioramenti tangibili nelle prestazioni operative in tutti i settori. "Stiamo vedendo i primi risultati positivi", ha dichiarato Ortberg, "e continuiamo a perseguire i cambiamenti necessari per riportare completamente in carreggiata le prestazioni dell'azienda."
I ricavi per il trimestre sono stati influenzati da un maggiore volume di consegne, ma anche da una gestione attenta delle risorse. La liquidità dell’azienda a fine marzo era di 23,7 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 26,3 miliardi all'inizio del trimestre, principalmente a causa dell'uso del free cash flow. Il debito totale dell’azienda è sceso a 53,6 miliardi di dollari, con un rimborso di debito in scadenza, mentre l’accesso a linee di credito rimane invariato a 10 miliardi di dollari.
Nel settore degli aerei commerciali, i ricavi sono stati pari a 8,1 miliardi di dollari, con un margine operativo negativo del 6,6%. La produzione del 737 è aumentata gradualmente, con l’obiettivo di raggiungere 38 unità al mese entro la fine dell’anno. Boeing ha inoltre registrato un incremento nelle ordinazioni, con 221 ordini netti, tra cui 50 aerei 737-8 per BOC Aviation e 40 velivoli per Korean Air.
Nel segmento della difesa, spazio e sicurezza, i ricavi sono stati pari a 6,3 miliardi di dollari, con un margine operativo del 2,5%. Boeing ha ottenuto un importante contratto con l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti per la progettazione del caccia F-47, anche se quest'ordine non è stato incluso nel portafoglio ordini del trimestre. Il portafoglio della divisione Difesa e Sicurezza ammonta a 62 miliardi di dollari, con una componente significativa di ordini da clienti internazionali.
La divisione Global Services ha registrato ricavi pari a 5,1 miliardi di dollari, con un margine operativo particolarmente positivo, pari al 18,6%. In questo ambito, Boeing ha raggiunto traguardi significativi, tra cui la consegna del centesimo 767-300 Boeing Converted Freighter a SF Airlines. Inoltre, l'azienda ha avviato una transazione per la vendita di parte della sua attività di soluzioni digitali, un passo che si prevede si concretizzerà entro la fine dell’anno, a condizione che vengano soddisfatte tutte le approvazioni normative.
Nel complesso, Boeing continua ad affrontare un contesto difficile, ma i segnali di miglioramento delle sue performance operative sono evidenti. L’azienda resta focalizzata sull’obiettivo di ottimizzare la produzione e portare avanti i progetti in corso, con particolare attenzione alla sicurezza e alla qualità.