Immagine di sfondo della pagina Bruxelles celebra l’Art Déco


Il 2025 sarà l'anno dell'Art Déco a Bruxelles, con una serie di appuntamenti che mettono in luce la ricchezza artistica e architettonica del movimento, seguendo il successo dell’anno Art Nouveau 2023. La capitale belga si prepara a stupire con mostre, eventi e aperture straordinarie di edifici iconici, attirando appassionati e curiosi da tutto il mondo.

BRAFA Art Fair: il grande inizio
Dal 26 gennaio al 2 febbraio, il Brussels Expo ospiterà la 70ª edizione della BRAFA Art Fair, una delle fiere di arte e antiquariato più prestigiose d’Europa. Con 130 espositori provenienti da 16 Paesi, la fiera presenterà oltre 20 tipologie di opere, dai dipinti alle sculture, passando per oggetti rari e pezzi di design.
Tra gli highlights, una tiara firmata Maison Chaumet del 1909, esempio pionieristico dello stile geometrico che avrebbe definito l’Art Déco, con 2096 diamanti incastonati in platino e oro. Un autentico capolavoro che unisce storia e raffinatezza.

BANAD Festival: porte aperte sull’architettura Art Déco
Nel mese di marzo, i tre weekend del BANAD Festival (dal 15 al 30 marzo) offriranno un viaggio tra i tesori architettonici della regione di Bruxelles-Capitale. L’evento prevede:

Visite guidate a 60 edifici di solito non accessibili al pubblico.
Percorsi tematici da esplorare a piedi o in bicicletta.
Conferenze per esperti e appassionati.
Attività didattiche per famiglie, con focus sull’Art Déco.
Tra le attrazioni più attese, la celebre Object Fair e il Restorers & Experts Salon, perfetti per approfondire il lato tecnico e artigianale del movimento artistico.

Mostre ed eventi estivi
L’estate porterà due appuntamenti imperdibili:

“Camouflage”, al Museo Horta, dedicata al ruolo delle donne nell’arte tra le due guerre.
“Attorno all’Art Déco”, una mostra di sculture ospitata nei Giardini Van Buuren.
Da giugno a dicembre, il museo BELvue presenterà “ART DÉCO. Lo stile di una società in trasformazione”, un percorso che esplora il passaggio tra Art Nouveau e Art Déco, analizzando i cambiamenti sociali e culturali dell’epoca.

Dichiarazioni e attese
Ursula Jone Gandini, Direttore Italia dell’Ufficio del Turismo di Bruxelles, sottolinea l'importanza delle iniziative:
“Mostre, visite guidate e aperture straordinarie offriranno un’occasione preziosa per riappropriarsi della storia collettiva e comprendere meglio le peculiarità del movimento. Parallelamente, le attività per famiglie e neofiti permetteranno a tutti di apprezzare la straordinaria ricchezza di Bruxelles.”

Con queste iniziative, Bruxelles si conferma una delle capitali culturali europee più vibranti, pronta a regalare ai visitatori un’immersione unica nell’arte e nell’architettura del primo Novecento.





Cerca