Immagine di sfondo della pagina Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025: un anno di trasformazione culturale

Con il motto "C THE UNSEEN", il programma mira a rivelare aspetti poco conosciuti della città, connettendola alla scena culturale europea e regionale. La prima metà dell'anno vedrà una serie di progetti che spaziano dalla moda alla sostenibilità, dall'arte alla musica, fino al teatro e al design.

Moda e tradizione: THREADS OF UNITY

Il progetto "Threads of Unity" unisce giovani designer contemporanei e sarti della DDR per creare una collezione che fonde tradizione e innovazione. Con il supporto di UNKNOWN BASICS e della Facoltà di Arti Applicate di Schneeberg, il progetto esplora il passato industriale tessile di Chemnitz. Da febbraio a novembre 2025.

Arte e sostenibilità: il riciclo creativo

Dal 28 marzo al 30 aprile, Chemnitz ospiterà un workshop di riciclo creativo a Lößnitz, dove i partecipanti trasformeranno oggetti di scarto in opere d'arte, dimostrando come creatività e sostenibilità possano integrarsi.

Musica in vinile con i Record Picnics

I Record Picnics riportano alla ribalta il fascino dei dischi in vinile con eventi nei quartieri della città. Un'occasione per ascoltare musica, imparare a mixare e condividere la passione per il suono analogico. Da marzo a dicembre 2025.

Arte pubblica e inclusione nel quartiere di Sonnenberg

Artisti internazionali e locali saranno invitati a reinterpretare il quartiere di Sonnenberg, trasformando spazi pubblici in luoghi di incontro e riflessione. Un progetto per valorizzare la diversità e rafforzare la comunità.

Innovazione tessile: il futuro dei materiali

Oltre 50 aziende sassoni presenteranno applicazioni tessili d'avanguardia in nove siti storici della regione, mentre il Chemnitz Industrial Museum ospiterà un summit europeo sull'evoluzione dell'industria tessile.

Kunstsammlungen Chemnitz: una riflessione sul realismo europeo

La mostra "Realtà europee. Movimenti del realismo degli anni '20 e '30" metterà in luce come l'arte abbia affrontato le crisi sociali del passato, offrendo parallelismi con le sfide attuali. Dal 27 aprile al 20 agosto 2025.

Un omaggio a Frei Otto, maestro dell'architettura leggera

Chemnitz celebra il legame con il celebre architetto Frei Otto attraverso mostre, workshop ed eventi dedicati alla sua eredità nel campo del design strutturale. Dal 2 aprile a giugno 2025.

Un percorso tra i garage storici della città

Un itinerario interattivo con dieci tappe esplorerà la storia dei garage di Chemnitz, combinando elementi analogici e digitali per raccontare l'evoluzione di questi spazi urbani. Dal 5 aprile al 31 dicembre 2025.

Festival teatrale NONSTOP EUROPA!

Il 1° maggio, il festival internazionale "NONSTOP EUROPA!" porterà in scena compagnie teatrali da tutta Europa, promuovendo scambi culturali e nuove forme di espressione artistica.

Ospitalità sostenibile: le celle letto mobili di Schneeberg

Gli studenti della Facoltà di Arti Applicate di Schneeberg hanno creato innovative celle letto mobili per un rifugio ecologico, trasformando barili e materiali di recupero in un'esperienza di soggiorno unica. Dal 3 maggio al 26 ottobre 2025.

Settimana Europea: dialogo e memoria storica

Dal 7 al 10 maggio, Chemnitz ospiterà dibattiti e incontri per riflettere sull'Unione Europea e le sue sfide, culminando nella conferenza dell'8 maggio, a 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

KOSMOS Festival: cultura e democrazia in festa

Dal 13 al 15 giugno, il KOSMOS Festival trasformerà la città in un palcoscenico diffuso, con eventi spontanei e concerti che celebrano la diversità e la partecipazione civica.

Odissea in C: la danza attraversa Chemnitz

Dal 18 al 29 giugno, "Odissea in C" porterà la danza contemporanea in 18 location della città, con performance ispirate al romanzo "Ulisse" di James Joyce.

Un anno di cultura per una città in trasformazione

Chemnitz 2025 rappresenta un'opportunità unica per scoprire il potenziale culturale della città e partecipare a un processo di trasformazione sociale e artistica. Un invito a esplorare nuove prospettive e a contribuire alla costruzione di una società più aperta e creativa. Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale di Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025.

(Foto: Ernesto Uhlmann)

Cerca