Immagine di sfondo della pagina Club del Sole conferma il suo impegno per l’innovazione nel turismo open air
31 gennaio 2025


La partecipazione a questa ricerca conferma il ruolo centrale di Club del Sole nella trasformazione del turismo italiano, rendendolo sempre più competitivo e in linea con le aspettative di un mercato in continua evoluzione. I risultati, presentati giovedì 30 nel corso del Travel Innovation Day 2025, offrono una panoramica dettagliata delle dinamiche del mercato turistico e mettono in luce il ruolo sempre più rilevante del comparto open air.

Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio, infatti, il mercato della ricettività open air nel 2024 si attesta sui 3 miliardi di euro, registrando una crescita del 3% rispetto al 2023. Questo segmento rappresenta oggi circa il 7-8% del totale mercato della ricettività italiana, confermandosi una delle componenti più dinamiche e resilienti dell’industria turistica. Tale crescita è stata trainata soprattutto dall’aumento delle presenze, segno di una crescente preferenza dei turisti per esperienze a contatto con la natura e soggiorni più sostenibili. A livello complessivo, invece, il settore dell’ospitalità ha raggiunto un valore di 37,8 miliardi di euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente.

“Supportare la ricerca dell’Osservatorio Travel Innovation è un privilegio che ci consente di monitorare l’evoluzione del nostro settore e di confrontarci con le migliori aziende a livello nazionale e internazionale. I dati del 2024 confermano che il turismo open air sta vivendo una fase di crescita autentica e sostenibile, e questo ci motiva a continuare a investire in progetti innovativi che valorizzino il nostro modello di ospitalità Full Life Holidays di Club del Sole”, ha commentato Angelo E. Cartelli, Direttore Generale di Club del Sole.

Innovazione e sostenibilità come pilastri strategici
Uno degli aspetti più significativi emersi dalla ricerca è la capacità del comparto open air di attrarre nuove tipologie di turisti, grazie a un’offerta che coniuga comfort, servizi digitali e rispetto per l’ambiente. In particolare, il mercato si distingue per una crescita “reale”, in quanto basata su un effettivo aumento della domanda. Questo è sicuramente il risultato di un lavoro costante di innovazione, portato avanti da operatori come Club del Sole.

La digitalizzazione, inoltre, continua a essere un driver fondamentale di crescita per il settore. Secondo l’Osservatorio, l’eCommerce rappresenta oggi il 56% delle transazioni nell’ospitalità. In questo contesto, Club del Sole si è distinto per l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, che migliorano l’esperienza del cliente e semplificano l’organizzazione del soggiorno. La possibilità di personalizzare il viaggio, scegliere servizi aggiuntivi e accedere a promozioni esclusive tramite le proprie piattaforme digitali sono solo alcuni dei vantaggi offerti ai clienti.

La ricerca dedica attenzione anche alla sostenibilità ambientale, un valore che Club del Sole ha fatto proprio attraverso iniziative concrete. Tra le più significative spiccano i progetti RE-TREET-T e TREESHIP. Il primo è un progetto innovativo che unisce eco-compatibilità e design in soluzioni abitative modulari e adattabili. Il progetto, ospitato nello Spina Family Camping Village di Lido di Spina, nel cuore del Parco del Delta del Po, rappresenta un’innovativa esperienza di soggiorno sostenibile. Le strutture, integrate armoniosamente nella pineta grazie alla mappatura digitale del territorio, uniscono materiali naturali e riciclati con soluzioni bioclimatiche per ridurre l’impatto ambientale. TREESHIP è un progetto altrettanto importante ed esposto anch’esso allo Spina Family Camping Village. Si tratta di un’esperienza immersiva che offre agli ospiti un contatto autentico con l'ambiente circostante. Questo progetto innovativo, un unicum nel settore, propone un nuovo concetto di ospitalità in cui l’albero è protagonista, sintetizzando amore per la natura e innovazione tecnologica. TREESHIP rappresenta il futuro dell’ospitalità, esaltando il concept Comfort & Natura.

Questi progetti non solo contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, ma rappresentano anche un elemento distintivo dell’offerta Club del Sole, riflettendo l’impegno dell’azienda per il rispetto dell’ambiente e il benessere degli ospiti, offrendo vacanze autentiche e sostenibili.

Prospettive future e centralità del dato
L’Osservatorio ha inoltre evidenziato il ruolo crescente dei dati e delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, nel ridefinire le abitudini dei viaggiatori. In un contesto di mercato sempre più competitivo, Club del Sole continua a distinguersi grazie all’adozione di strumenti avanzati per l’elaborazione dei dati e la personalizzazione dei servizi, posizionandosi come punto di riferimento nel settore del turismo open air.

Cerca