Immagine di sfondo della pagina Club del Sole inaugura la stagione estiva
16 aprile 2025


Club del Sole presenta un piano di sviluppo ambizioso, nuove categorie di prodotto e una visione sempre più orientata al futuro dell’ospitalità all’aria aperta.

Un’identità che evolve, una visione strategica che si rinnova
Club del Sole continua a plasmare il proprio futuro facendo tesoro della sua storia e coniugando il futuro al presente; il Gruppo è guidato da una visione che non si accontenta di inseguire il cambiamento, ma che lo anticipa. Due anni dopo il lancio del nuovo posizionamento strategico, l’azienda amplia e rafforza la propria Brand promise, supportata da un lavoro di analisi e riprogettazione svolto insieme a BCG – Boston Consulting Group – per rispondere in modo coerente e proattivo all’evoluzione delle esigenze del viaggiatore contemporaneo, nazionale e internazionale.

Il prodotto e l’offerta Club del Sole
Proprio l’ospite è al centro del modello Club del Sole e le sue vacanze sono una responsabilità che il Gruppo prende estremamente sul serio. Da questa consapevolezza nasce la volontà di raccontare con maggiore chiarezza e coerenza l’intera offerta di prodotto, sviluppata negli anni da una divisione Real Estate solida e visionaria, e oggi pronta a parlare a pubblici diversi con una voce unica.
Nei Villaggi Club del Sole, comfort e natura continuano a coesistere in perfetta armonia, dando vita a esperienze autentiche all’insegna delle Full Life Holidays. In un mercato in cui il turismo open air registra una domanda sempre più vivace, il Brand si conferma solido e distintivo, capace di interpretare le sfumature dell’esperienza e rispondere alle eterogenee aspettative degli ospiti.
Un’accoglienza a misura di tutti, anche degli amici a quattro zampe. Tra i tratti distintivi dell’offerta Club del Sole, infatti, spicca l’attenzione riservata agli animali da compagnia: i Villaggi del Gruppo sono pensati per accogliere anche gli ospiti a quattro zampe, con servizi e spazi dedicati. Dog area attrezzate, spiagge pet-friendly, alloggi pet-welcome, piscine e innovativi Spray Park – questi ultimi sono servizi esclusivi ancora poco diffusi nel settore – rappresentano una scelta concreta di inclusività e cura, che risponde a una domanda sempre più sentita da parte dei viaggiatori italiani e internazionali.

4 nuove categorie di Villaggi per 4 modi di vivere la vacanza
Per valorizzare al meglio la ricchezza e la varietà dell’offerta del Brand, Club del Sole ha dato vita a quattro nuove categorie di prodotto differenti, pensate per rappresentare al meglio i propri Villaggi e dialogare in modo mirato con quattro differenti tipologie di ospiti:

Easy Camping Village: ispirati alle origini del Brand e apprezzati dagli amanti del camping, per chi cerca un’esperienza essenziale, immersa nella natura, con aree digital detox e atmosfere rilassate;

Family Collection e Family Resort: due cluster dedicati alle famiglie, il primo costituito da grandi Villaggi turistici, che offrono un’esperienza di vacanza open air ricca di servizi e comfort, con una flessibilità intrinseca e una possibilità di scelta sulla tipologia di esperienza senza pari. Gli ospiti che li sceglieranno troveranno grandi novità in ambito ristorativo, con nuove proposte gastronomiche e format F&B, oltre a nuovi parchi avventura, tra i servizi più amati dagli ospiti più giovani.
I Family Resort, invece, rappresentano l’espressione più attuale del Villaggio Club del Sole ideale per famiglie. Un’esperienza turistica di totale relax, comfort e benessere, ricca di servizi e possibilità, in alcune tra le più note destinazioni turistiche italiane.

Boutique Resort: la proposta premium del Gruppo, rivolta tendenzialmente a coppie che desiderano intimità, design e tecnologia in destinazioni turistiche raffinate ed esclusive. Un nuovo paradigma che supera il glamping e ridefinisce il concetto di esclusività nell’ospitalità open air. Grande novità del cluster saranno le Waterhouse, alloggi di design galleggianti sull’acqua, per un’esperienza premium senza eguali.

Risultati solidi e crescita continua
Club del Sole guarda con determinazione al futuro, proseguendo il proprio piano di sviluppo con visione strategica e coerenza. Il 2025 si configura come un anno chiave per il Gruppo, non solo per le prospettive di crescita, ma anche per il consolidamento di un’identità imprenditoriale solida, capace di innovare nel rispetto della propria vocazione: offrire esperienze di vacanza all’aria aperta che mettano sempre l’ospite al centro.
"Il nostro è un progetto di sviluppo che non si limita ad aumentare la presenza sul territorio – spiega Francesco Giondi, Amministratore Delegato di Club del Sole – ma che punta a creare valore, offrendo un prodotto sempre più evoluto, sostenibile e vicino alle esigenze di un pubblico in continua trasformazione. La nostra ambizione è diventare un vero e proprio lovebrand per chi sceglie una vacanza open air".

Il 2024 ha rappresentato un’importante tappa del percorso di crescita di Club del Sole, segnato dall’ingresso di The Equity Club e di Aurora Growth Capital con una partecipazione di minoranza, operazione che ha rafforzato la capacità del Gruppo di diversificare e ampliare il proprio portafoglio.
In pochi mesi sono stati acquisiti nuovi Villaggi: tre all’inizio dell’anno – Tenuta Primero Grado Family Collection (Friuli Venezia-Giulia), Le Mimose Family Resort (Marche) e Adriatico Cervia Easy Camping Village (Emilia-Romagna) – e tre a fine anno, in una nuova area strategica come il Trentino-Alto Adige – Val di Fiemme Easy Camping Village, Due Laghi Levico Family Collection e Caldonazzo Family Collection – segnando il debutto del Gruppo in montagna con un’offerta che si estende tutto l’anno.
Completa il quadro l’acquisizione di Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (Abruzzo), che porta oggi ad un totale di 27 proprietà del Gruppo.

Il mercato ha risposto positivamente: il 2024 si è chiuso con un fatturato superiore ai 110 milioni di euro (+10% rispetto al 2023), un EBITDA margin del 30% e oltre 3,2 milioni di pernottamenti. Risultati che confermano la solidità del Brand e la coerenza delle scelte strategiche intraprese.

Il piano di sviluppo 2025–2028
L’obiettivo ora è consolidare la leadership e accelerare lungo un duplice percorso di sviluppo: da un lato, nuove acquisizioni, dall’altro il rinnovamento costante delle strutture esistenti.
Nel 2025 è previsto l’ingresso di una nuova struttura sul Lago di Garda (Veneto) e investimenti per 50 milioni di euro, di cui il 25% dedicato all’acquisto di nuove unità abitative. Si stima una chiusura d’anno con 130 milioni di euro di fatturato e oltre 40 milioni di EBITDA.
Nel biennio successivo, il piano prevede:
Una nuova struttura in Toscana nel 2026
L’ampliamento del Villaggio Riccione con l’aggiunta di 370 mobile home, in vista della stagione 2027.
L’espansione del portafoglio in Puglia e Liguria.
L’avvio, sempre nel 2027, del primo progetto greenfield a Silvi Marina (Abruzzo), in collaborazione con l’Architetto Professore Pietro Giorgieri, con l’obiettivo di aprire la nuova struttura nel 2028.

Nel triennio 2026–2028 il Gruppo investirà oltre 167 milioni di euro per lo sviluppo interno, con l’obiettivo di superare i 170 milioni di euro di ricavi e ottenere un EBITDA superiore al 35%. Ma la crescita non si limita al prodotto: Club del Sole continuerà a investire sul rafforzamento del Brand in Italia e all’estero, con progetti di marketing, comunicazione, disintermediazione commerciale e l’apertura di due nuove sedi in Francia e Germania. Innovazione tecnologica e attenzione all’accoglienza completano il disegno strategico, sostenuto anche da strumenti di credito ordinario e straordinario.

Cerca