Immagine di sfondo della pagina Cuba, i 500 anni dell'Havana
02 ottobre 2018

Al via l’alta stagione turistica dell’Isla Grande, che ha inizio proprio in autunno. Il Ministero del Turismo  di Cuba conferma che l’Italia si posiziona tra i 10 principali mercati per arrivi turistici internazionali: ad inizio settembre i visitatori italiani registrati erano già 135.308, in calo del 22% rispetto allo stesso periodo del 2016 ma comunque una cifra superiore al totale del 2015. Nonostante l’acutizzarsi del blocco economico dagli Stati Uniti e le contingenze climatiche avverse dunque si punta in alto. Il viceministro cubano Luis Miguel Diaz Sanchez rivela che l’inizio del processo di recupero ha preso il via a maggio 2018 con un totale di arrivi di 4,8mln di turisti. “L’obiettivo per il prossimo anno è di arrivare a superare la quota 5mln – dichiara il viceministro - dopo aver chiuso il 2017 con la cifra record di 228.028 turisti, in crescita del 19% rispetto al 2016”.

Al centro della promozione, una serie di località del patrimonio cubano, tra cui naturalmente la sua capitale, Havana, che si appresta a celebrare il 500° anniversario dalla sua fondazione, in cui si avvicendano le aperture di nuovi hotel, come il 5 stelle plus Iberostar Havana. Si punta però soprattutto sull’incremento dei servizi extralberghieri e sull’unione di natura e cultura come settori di punta accanto alle stra-vendute località di sole e spiagge. Novità crescente anche il turismo nautico. “Nella prossima fiera FITCUBA2019 la destinazione di punta sarà proprio l’Havana – svela il viceministro – e il tema sarà il turismo degli eventi con i viaggi incentive”.

 “L’obiettivo del Ministero del Turismo di Cuba è la protezione e l’incentivazione del turismo di circuito – dichiara Luis Miguel Diaz Sanchez – e la nostra strategia passa per la revisione del prodotto, dei prezzi e degli itinerari da proporre. Per quanto riguarda la crescita specifica sul mercato italiano oltre all’incremento di nuovi villaggi (in particolare a Cayo Largo) sappiamo bene che il turista proveniente dalla penisola cerca in primis il contatto con il popolo cubano al fine di conoscerne a fondo storia e cultura”.

Cerca