CzechTourism presenta i dati statistici e la strategia 2025
Anno record il 2024 per l’Ente Nazionale Ceco per il Turismo che ha registrato un +12% sui viaggiatori italiani
Cifre da record anche per i pernottamenti: 1.166.115 (con una permanenza media di 3,7 giorni), a fronte di 435.446 arrivi. “Praga continua naturalmente a incidere su questo quadro per l’85% - afferma Lubos Rosenberg, direttore CzechTourism Italia - ma sta crescendo anche l’interesse per altre aree del territorio, in particolare la Moravia Meridionale e la regione di Pilsen”. Dei 22,8 milioni di turisti registrati nel 2024, il 46% era straniero: l’Italia resta saldamente nella top 10 preceduta da paesi come la Germania (+4,1%), la Slovacchia (+4,5%) e la Polonia (+10,8%).
La connettività aerea che assicura un ottimo rapporto qualità/prezzo grazie alla forte presenza di compagnie low cost, è la più grande responsabile dello storico incremento italiano, con la novità Aeroitalia del 2025: da marzo ad ottobre la compagnia italiana offrirà un volo bisettimanale da Roma Fiumicino a Brno, che si aggiunge al Milano Orio al Serio – Brno di Ryanair (da aprile ad ottobre). Interessante sottolineare tra le novità anche che il Ryanair Venezia-Treviso per Praga diventa giornaliero durante l’estate 2025 e che da aprile ad ottobre la compagnia irlandese volerà per la capitale ceca anche da Trieste. Restando su Ryanair, confermati i collegamenti giornalieri da Milano Orio al Serio e Roma sempre verso Praga. Da aprile a ottobre poi, con diverse frequenze, opererà anche da Torino (giugno-ottobre), Bologna (marzo-ottobre), Rimini, Pisa, Napoli, Bari, Pescara e Catania. Restano il giornaliero da Milano Malpensa a Praga e il Napoli - Praga di Easyjet. Per la stagione estiva Praga sarà servita anche da Smartwings con voli da Cagliari e Catania (aprile-ottobre), Olbia (maggio-ottobre) e Lamezia Terme (giugno-ottobre), oltre al Roma Fiumicino operato da Eurowings. WizzAir, infine, garantisce collegamenti giornalieri da Milano Malpensa e Roma Fiumicino e bisettimanali da Catania. Confermato anche il Firenze - Praga di Volotea
“Molto bene i repeaters e i viaggi di istruzione, in primavera ma anche a febbraio e marzo, che rendono la Cechia una destinazione per tutto l’anno – spiega Rosenberg – festività natalizie e Pasqua registrano sempre picchi importanti ma i mesi più caldi in assoluto restano agosto e dicembre, anche grazie agli splendidi mercatini di Natale. I gruppi in generale restano sempre uno dei core business della destinazione insieme al traffico mice”.
È sul MICE infatti che la CzechTourism ha investito molto negli ultimi anni, ottenendo l’inserimento della Cechia al 19° posto nella classifica delle destinazioni più ambite nel mondo ad opera dell’International Congress Association. Praga mantiene il 6° posto a livello mondiale e il 5° in Europa e continua a distinguersi per nuove aperture, restyling e ammodernamenti di strutture e infrastrutture. CzechTourism per il 2025 sottolinea la ristrutturazione delle 16 sale conferenza e dello special event space del Vienna House by Wyndham Andel's Prague. Flexi Meeting Room è invece il nuovo concept per il congressuale dell’hotel Occidental Praha, che modula i diversi spazi congressuali fino a offrire una grande sala da 300 persone. Premiato nel 2024 dai World Travel MICE Awards come miglior hotel Mice della Cechia, l’Hilton Prague vanta quattro piani dedicati a meeting e congressi, con 5.000 mq di spazi flessibili per banchetti e convegni. “Manca davvero pochissimo ormai anche alla riapertura del 1° marzo del Fairmont Golden Prague Hotel con 320 tra camere e suite, oggetto di un restyling che fonde l’architettura brutalista al design moderno. Diverse sale riunioni e una sala da ballo da 600 persone – aggiunge il direttore. Da segnalare, infine, anche due importanti riaperture extra-alberghiere: lo Spirala Theatre, che dopo 20 anni torna con il nome di Nova Spirala e con le caratteristiche di un grande centro culturale multidisciplinare, e lo storico birrificio monastico dell’hotel di lusso Augustiner, riaperto agli esterni.
Con 19 Siti Unesco e 7 Patrimoni dell’Umanità immateriali, come il vetro soffiato e la cultura birraria, la Cechia continua a promuoversi come culla di cultura e di benessere. “Si tratta di un paese dove si sta bene, tra sport, attività all’aria aperta e storiche terme, ed in cui non mancano eventi e celebrazioni tematiche, tema della promozione di questo 2025 – continua Lubos Rosenberg - Quest’anno festeggiamo ad esempio i 30 anni dall’inserimento di Kutna Hora, una piccola cittadina vicina a Praga, nella Lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un festival di luci a marzo e un vivace calendario di eventi culturali e folkloristici animeranno la città durante il corso dell’anno. Consigliamo di visitarla, anche solo come escursione giornaliera per chi soggiorna a Praga”. Tra gli altri eventi del 2025 si segnala il 300° anniversario dalla nascita di Giacomo Casanova: il Castello di Duchcov, dove visse, lavorò come bibliotecario, scrisse le proprie memorie e morì, ospiterà per l’occasione una mostra a lui dedicata. 220 anni invece per la battaglia di Austerlitz, le commemorazioni che si svolgono sempre a Slavkov, promettono dunque di essere particolarmente suggestive. Dal 28 al 30 novembre è in programma una rievocazione storica con 900 soldati in uniforme d’epoca, parata solenne, visita del castello con Napoleone, fuochi d’artificio, figuranti in costume, mercatini.
Grande attenzione rivolta al trade anche nel 2025 con un calendario di incontri e presentazioni in collaborazione con i tour operator che programmano la destinazione e workshop aeroportuali, oltre alla presenza alle fiere di settore. “Quest’anno partecipiamo alla fiera BTM Bari e come sempre al TTG di Rimini – ricorda Lara Cereda, responsabile trade di CzechTourism Italia – dal 25 al 29 aprile inoltre, in occasione del TTD Travel Trade Day, un workshop organizzato in Cechia, si terrà un fam trip per tour operator dedicato alla regione di Ostrava”. Tra i prossimi appuntamenti da segnare in agenda anche un webinar dedicato alle novità di Praga, il 20 marzo: “La città verrà promossa nei suoi quartieri più alternativi, attraverso la cultura e le tradizioni locali – continua Cereda – Abbiamo intenzione di sottolineare anche l’importanza del Praga CityPass per visitare diverse attrazioni tra cui anche l’interessante tram storico con la possibilità di usufruire del servizio di guida anche in italiano”.
Eleonora David