
Doppia inaugurazione per Costa Crociere
Dal 3 luglio 2006 Costa Allegra (28.500 tonnellate di stazza ed una capacità massima di 1.000 ospiti), inizierà il suo programma di crociere da Shanghai commercializzate esclusivamente in Cina ed in Asia. L’itinerario, di 5 giorni, toccherà Nagasaky (Giappone) e Cheju (Corea). Già definito il programma anche per la stagione invernale 2006/2007: a partire da novembre Costa Allegra si sposterà verso il sud della Cina, offrendo crociere di 5 giorni con partenza da Hong Kong e scali a Sanya (Cina) ed in Vietnam (Halong Bay). L’obbiettivo di Costa Crociere è quello di raggiungere i 55.000 ospiti cinesi l’anno che si imbarcheranno in porti del loro Paese. Il debutto di Costa Allegra in Cina sarà festeggiato con una mini crociera di 2 giorni da Hong Kong a Shanghai, in partenza il 30 giugno, dedicata ad Ospiti VIP. A seguire, il 2 luglio, uno spettacolare evento che si terrà nel porto di Shanghai, dove nell’occasione verrà inaugurato anche un nuovo terminal crociere proprio con l’arrivo di Costa Allegra. L’evento è stato inserito nel programma delle manifestazioni promosse dal Ministero degli Esteri italiano nell’ambito dell’Anno dell’Italia in Cina, e vedrà la collaborazione di partner eccellenti come il Ministero dell’Ambiente e del Territorio italiano, e la partecipazione delle aziende italiane Gruppo Sanpalo IMI, uno dei principali gruppi bancari italiani, e Ferrari, casa automobilistica famosa in tutto il mondo. Parteciperanno all’ importante e storico evento oltre 750 Ospiti, tra cui Corrado Clini, Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente, Direzione Protezione internazionale dell'Ambiente, rappresentanti dell’Ambasciata e del Consolato d’Italia in Cina, autorità locali, rappresentanti del porto di Shanghai, Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere SpA, VIP, opinion leaders e media. Sarà inoltre presente anche Micky Arison, Presidente e Amministratore Delegato di Carnival Corporation & plc, primo gruppo crocieristico al mondo con sede a Miami, e Managing General Partner della squadra di basket americana dei Miami Heat, che porterà per la prima volta in tour in Asia, a bordo di Costa Allegra, il trofeo di campione NBA (National Basketball Association) “Larry O’Brien”, conquistato recentemente dalla sua squadra nell’ultima edizione del torneo. Durante la cerimonia inaugurale si terrà uno splendido spettacolo “en plen air” dal titolo “Allegria italiana”, creato e diretto dal Maestro Valerio Festi, artista e architetto d’eventi famoso in tutto il mondo, che metterà in scena il meglio dei simboli della cultura e del modo di vivere italiani: le maschere, la commedia dell’arte, l’allegria dei pranzi nuziali, i fuochi d’artificio. “E’ una grande soddisfazione e una grande emozione poter inaugurare ufficialmente la nostra prima stagione crocieristica in Cina - ha dichiarato Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere SpA - Siamo onorati del fatto che il Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente, direzione protezione internazionale dell'Ambiente, Corrado Clini, abbia deciso di partecipare al nostro evento di inaugurazione. Questa presenza prestigiosa è un ulteriore premio agli sforzi che da molti anni Costa Crociere sostiene per sviluppare una strategia di sviluppo che sia compatibile con il rispetto delle risorse ambientali, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti che abbiamo ricevuto in questo ambito. Mi auguro che questa cerimonia così importante per noi sia per il nostro Ministero dell’Ambiente, oltre che un evento gradito, anche l’opportunità per mettere in evidenza gli straordinari progetti che sta realizzando nel territorio cinese”. Costa Allegra, una delle undici navi della flotta di Costa, è stata completamente rinnovata per il suo debutto in Cina, con un investimento di 12 milioni di euro. Obiettivo degli interventi è stato quello di offrire ai futuri Ospiti cinesi della nave una esperienza di crociera fatta su misura per soddisfare i loro gusti, ma con stile Europeo. In particolare il nuovo design delle aree interne della nave è stato ispirato dal neoclassico italiano, apprezzato dai consumatori cinesi, e sono stati creati un karaoke e nuovi ristoranti, tra cui un ristorante italiano e uno che offre cucina fusion cino-asiatica.