Immagine di sfondo della pagina Dubai conquista il titolo di prima Certified Autism Destination™ nell'emisfero orientale
28 aprile 2025

Dubai ha ufficialmente ottenuto il riconoscimento di prima Certified Autism Destination™ nell'emisfero orientale, un traguardo che testimonia l'impegno della città per rendere l'offerta turistica più accessibile e inclusiva per tutti i residenti e visitatori. Questo risultato si allinea perfettamente con le priorità chiave dell'Agenda Economica di Dubai, D33, che promuove lo sviluppo del talento, l'inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita. Inoltre, la certificazione riflette pienamente gli obiettivi dell'Anno della Comunità degli Emirati Arabi Uniti, che mira a creare spazi inclusivi capaci di stimolare la collaborazione, il senso di appartenenza e le esperienze condivise.
Il percorso verso il riconoscimento come Certified Autism Destination™, conferito dall'International Board of Credentialing and Continuing Education Standards (IBCCES), noto per la sua esperienza nella formazione su autismo e sensibilità sensoriale, è stato guidato dal Dubai Department of Economy and Tourism (DET) con un impegno collettivo di numerosi stakeholder e partner, che hanno collaborato per migliorare l'accessibilità in ogni aspetto dell'esperienza dei visitatori, dal sistema aeroportuale agli hotel, dalle attrazioni ai trasporti. Le iniziative principali hanno previsto programmi di formazione del personale, un potenziamento dell’assistenza ai visitatori presso le attrazioni nonché l'introduzione di guide sensoriali e cordoncini di riconoscimento per disabilità invisibili, al fine di garantire un'esperienza inclusiva e fluida per tutti. Inoltre, ogni location certificata è stata sottoposta a una valutazione in loco per verificarne la conformità agli standard richiesti e ha ricevuto guide sensoriali personalizzate sviluppate da IBCCES come parte del processo di certificazione.
 
Il percorso verso la certificazione: formazione e collaborazione a 360°

Nell'ambito del programma per ottenere questo riconoscimento, Dubai Department of Economy and Tourism (DET) ha collaborato con IBCCES per offrire un'ampia formazione sull'autismo e sulla sensibilità sensoriale al personale che interagisce con i turisti.
Il risultato di questo programma di formazione è stata la piattaforma online 'Dubai Way', sviluppata dal Dubai College of Tourism (DCT), parte del DET, con l'obiettivo di fornire al personale le competenze necessarie per offrire un'esperienza più inclusiva alle 'People of Determination' (persone con disabilità o esigenze speciali).
Il Dubai College of Tourism (DCT) ha continuato ad offrire il suo Inclusive Service Programme, un corso autogestito disponibile sulla piattaforma online Dubai Way. Questo programma insegna ai partecipanti come rispondere al meglio alle esigenze delle 'People of Determination' e come comunicare in modo efficace con loro. I moduli di formazione comprendono storie reali, sessioni interattive e video, promuovendo empatia e comprensione, e favorendo l'inclusione e il rispetto della diversità nelle interazioni quotidiane con i visitatori.

I risultati raggiunti: numeri che testimoniano l'impegno di Dubai

In poco più di due anni, la città ha raggiunto i seguenti traguardi:
- Oltre 70.000 persone hanno ricevuto formazione sull'autismo e sulla sensibilità sensoriale.
- Più di 300 hotel sono stati inclusi nel processo di formazione e certificazione, garantendo soggiorni confortevoli e inclusivi per gli ospiti con autismo e sensibilità sensoriali.
- Più di 15 attrazioni, insieme a spiagge e parchi, hanno ottenuto la certificazione IBCCES.
 
“Il riconoscimento di Dubai come Certified Autism Destination rappresenta un momento fondamentale nel nostro percorso verso l’accessibilità, dimostrando un impegno collettivo non solo nello sviluppo costante delle infrastrutture, ma anche nel miglioramento delle competenze e dei servizi in tutta la città", spiega Issam Kazim, CEO della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing (DCTCM), parte del Dubai Department of Economy and Tourism (DET). "Sotto la guida della nostra leadership visionaria, siamo determinati a elevare ulteriormente l'esperienza di Dubai per tutti i residenti e i visitatori, ponendo l'accessibilità come priorità assoluta. Questo riconoscimento - prosegue - è stato possibile grazie all’impegno continuo e al supporto di tutti i nostri partner, tra cui IBCCES, l'ecosistema aereo, gli hotel e le attrazioni. Rappresenta anche un altro passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda Economica di Dubai, D33, per consolidare ulteriormente la posizione di Dubai come destinazione globale di riferimento per affari e turismo, in linea con le priorità dell'Anno della Comunità degli Emirati Arabi Uniti. Mentre continuiamo a innovare e ampliare la nostra offerta, restiamo focalizzati nel rendere Dubai la migliore città per tutti da visitare, in cui vivere e lavorare”.  
 
Dubai Airports: inclusione a partire dal primo punto di contatto con la città

Dubai International
, che nel dicembre 2023 è stato riconosciuto come il primo aeroporto internazionale a ottenere la certificazione Certified Autism Center™, ha annunciato l'espansione del suo programma di formazione inclusiva per disabilità nascoste e autismo. Questa iniziativa fornirà a 45.000 dipendenti aeroportuali, compresi partner e stakeholder, le competenze necessarie per supportare al meglio i viaggiatori con disabilità nascoste, tra cui quelli con autismo e sensorialmente sensibili, che si muovono sia all'interno dell’aeroporto di Dubai International sia del Dubai World Central, Al Maktoum International.
“In Dubai Airports, siamo orgogliosi di supportare il percorso di Dubai verso il riconoscimento come Certified Autism Destination", sottolinea Paul Griffiths, CEO di Dubai Airports. "Essendo il primo e l'ultimo punto di contatto con la città per milioni di viaggiatori, abbracciamo la nostra responsabilità di creare un ambiente accogliente, accessibile e inclusivo per tutti. Attraverso la nostra community oneDXB, continuiamo a lavorare a stretto contatto con i nostri stakeholder in tutti gli aeroporti per migliorare l'accessibilità, fornire formazione specializzata per i team in prima linea e progettare ambienti che supportino le 'People of Determination', comprese quelle con disabilità nascoste come l'autismo. Essendo l'aeroporto internazionale più trafficato del mondo - conclude - riconosciamo l'importanza di dare l'esempio e questa pietra miliare rafforza il nostro impegno a rendere i viaggi più orientati al benessere di tutti”.
 

Cerca