Switzerland: innovazione e Sostenibilità
Innovazione e sostenibilità sono state le parole chiave dell’incontro tenutosi a Roma presso lo storico e prestigioso “Reale Circolo Canottieri Tevere Remo”, dove Piccarda Frulli, vicedirettore Italia Switzerland, insieme ai rappresentanti di Zurigo, Ticino, Interlaken, Trenino Verde delle Alpi – bls, Ferrovie Retiche e Travel Switzerland, hanno svelato le novità e le offerte per la prossima stagione estiva, tutte incentrate su un turismo sostenibile.
Una location dal fascino storico, che si affaccia sulle sponde del Tevere, dove sport e natura si fondono in un'atmosfera di eleganza e raffinatezza, e dove l’elemento acqua diventa la metafora perfetta della connessione tra le due realtà. In Svizzera, l'acqua è molto più di una semplice risorsa naturale: è una parte essenziale dell'identità nazionale. Rappresenta la fondamenta stessa della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Attraverso politiche attente alla gestione delle risorse idriche, la Svizzera ha saputo trasformare la sua affinità con l'acqua in un modello di sostenibilità esemplare, dimostrando come la tutela e la valorizzazione di questo elemento vitale siano imprescindibili per garantire un futuro duraturo e prospero per le generazioni a venire.
Quest'impegno verso la sostenibilità si riflette anche nella nuova strategia di rebranding di Svizzera Turismo, che dopo 30 anni rinnova la propria immagine per adattarsi ai tempi moderni e alle nuove esigenze del mercato globale. La trasformazione non riguarda solo l’aspetto visivo, ma anche il linguaggio e l’approccio comunicativo, con l’obiettivo di proiettare la Svizzera come una destinazione moderna, dinamica e inclusiva. Da "Svizzera Turismo" a “Switzerland”, il rebranding punta a rafforzare l’identità e la riconoscibilità del paese su scala internazionale. Il nuovo logo rappresenta un cambiamento significativo rispetto al passato. Caratterizzato da un design contemporaneo e digitale, il logo si declina su uno sfondo con cinque diverse tonalità di rosso che rappresentano tutte le sfaccettature della destinazione Svizzera, richiamando i concetti di natura, ospitalità e affidabilità. Al centro del logo, la lettera ’T’ si trasforma nell’iconica croce bianca della Svizzera, che richiama anche il simbolo di ‘+’, sottolineando i molteplici vantaggi della destinazione.
L’estate in Svizzera offre numerose attività rispettose dell'ambiente: dai laghi di montagna ideali per nuotare, alle escursioni sulle cime montane, fino alle escursioni naturalistiche, ai percorsi panoramici in treno e ai sentieri didattici nella natura per tutta la famiglia. Con oltre 65.000 km di sentieri escursionistici e 12.000 km di percorsi per bici, la Svizzera si prepara ad accogliere turisti da tutto il mondo, offrendo esperienze indimenticabili in un contesto di sostenibilità e rispetto per la natura.
Interlaken, la Gemma Svizzera tra Laghi e Montagne
Interlaken, incastonata tra i laghi di Thun e Brienz e dominata dalle maestose vette dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau, è una perla della Svizzera che offre un equilibrio perfetto tra avventura e relax. Situata nel cuore del Paese, Interlaken è facilmente raggiungibile da tutte le principali città svizzere e da numerosi centri europei, grazie a una rete di trasporti efficiente e puntuale. La recente inaugurazione del GoldenPass del nuovo collegamento diretto da Montreux a Interlaken e il nuovo Eiger Express hanno ulteriormente migliorato l'accessibilità della regione, offrendo esperienze di viaggio panoramiche e veloci.
Il lago di Brienz, con le sue acque turchesi, e il lago di Thun, di un blu intenso, incorniciano un paesaggio idilliaco fatto di verdi colline, scogliere spettacolari e pendii mozzafiato, mentre la Jungfrau e il famoso Jungfraujoch – Top of Europe – offrono uno sfondo innevato che incanta visitatori da tutto il mondo.
Non lontano, il Trauffer Erlebniswelt di Brienz celebra l'artigianato locale, invitando i visitatori a cimentarsi nell'intaglio del legno. Le cascate di Giessbach e la viticoltura alpina a Spiez aggiungono ulteriori motivi di attrazione a questa regione già ricca di fascino. Con attività all'aperto disponibili tutto l'anno, dai giri in parapendio e kayak alle avventure invernali come lo sci e l'heliski, Interlaken si afferma come la capitale europea dell’avventura. Le sue bellezze naturali e le innumerevoli opportunità di svago la rendono una destinazione imperdibile per chiunque voglia immergersi nella meraviglia della Svizzera.
Viaggio Verso la Sostenibilità: Il Trenino Verde delle Alpi
Il Trenino Verde delle Alpi non è solo un viaggio, ma un’opportunità per connettersi profondamente con la natura, scoprire nuovi luoghi e culture, offrendo un'esperienza unica che unisce il fascino dei paesaggi alpini alla ricchezza del patrimonio culturale. Partendo da Domodossola e arrivando a Berna in poco più di due ore, il treno effettua fermate in luoghi incantevoli come Kandersteg, dove i viaggiatori possono godere di escursioni panoramiche e della bellezza del Lago di Oeschinen, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Un'altra tappa imperdibile è Thun, con il suo centro storico e il suggestivo castello medievale, oltre alla possibilità di fare una gita in battello BLS sul lago omonimo. La Carta giornaliera BLS Trenino Verde permette di esplorare liberamente queste meraviglie per un'intera giornata al costo di 62 CHF / 63 EUR, consentendo l'accesso sia al treno che ai battelli. Il Trenino Verde delle Alpi non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di sostenibilità, grazie all'uso predominante di energia idroelettrica nel mix energetico ferroviario di BLS, che supera il 95%, dimostrando un forte impegno nella tutela ambientale. L’esperienza è arricchita da strumenti digitali innovativi come la realtà virtuale e i podcast, che offrono un’anteprima immersiva dei paesaggi e delle storie legate ai luoghi attraversati dal treno.
Zurigo: ciclismo, natura e cultura nella città svizzera
Zurigo si prepara a una vivace estate 2024, abbracciando la sostenibilità e l'attività all'aria aperta. Dal 21 al 29 settembre 2024, la città si trasformerà nel palcoscenico mondiale del ciclismo e paraciclismo, accogliendo oltre 1.000 atleti provenienti da ogni angolo del pianeta. Le strade di Zurigo, rinomate per la loro bellezza e funzionalità, saranno il teatro di sfide avvincenti che metteranno alla prova i migliori ciclisti del mondo. Zurigo è una città che vive e respira ciclismo in ogni sua forma. Che si tratti di sterrato, strada, paraciclismo, mountain bike, e-bike o BMX, la città offre superfici adatte a ogni tipo di bicicletta. I percorsi sono vari e ben documentati, sia sul sito di VisitZurich che su Komoot, un’applicazione perfetta per pianificare le avventure su due ruote, con attenzione particolare al ciclismo su strada e sterrato, escursionismo e mountain bike. Gli appassionati potranno sfruttare la Zürich Card Bike, che per soli 5 franchi al giorno include l'uso del bike sharing PubliBike, rispetto alla tradizionale Zürich Card che offre l’accesso ai trasporti pubblici, musei e sconti in ristoranti e tour convenzionati. La città, con i suoi 50 musei, oltre 100 gallerie d'arte, e vivaci quartieri come Zürich-West, rappresenta una fusione perfetta tra natura e urbanità. I soggiorni in hotel come l'Uto Kulm, Locke am Platz e il Mandarin Oriental Savoy garantiscono comfort e eleganza, completando l'offerta di una Zurigo che pedala veloce verso un'estate indimenticabile.
Ticino: Un viaggio tra hotel sostenibili e progetti sociali
Ticino, la regione più meridionale della Svizzera, rappresenta una perfetta fusione di natura incontaminata e sostenibilità, ideale per chi cerca una pausa rigenerante dalla frenesia quotidiana. Con un clima mediterraneo e paesaggi mozzafiato, il Canton Ticino offre innumerevoli esperienze che permettono di staccare la spina, valorizzando al contempo l'ambiente e la cultura locale. Le strutture ricettive, attente all'ecologia e al benessere degli ospiti, si integrano perfettamente nel paesaggio, offrendo esperienze uniche come dormire sotto le stelle nei Million Star Hotels. Qui, tra vigneti, uliveti e orti biologici, è possibile soggiornare in hotel che promuovono progetti sociali e integrativi, come l'Hotel Bigatt di Lugano, che sostiene l'inserimento professionale di persone in difficoltà. Per chi desidera esplorare la natura e la storia locale, l'albergo diffuso nella Valle Muggio offre una rete di ospitalità variegata e sostenibile. A ciò si aggiunge la possibilità di godere di esperienze enogastronomiche uniche, come i tour Bike & Wine nel Mendrisiotto, pedalando tra i vigneti e degustando vini locali. Non mancano opportunità culturali, con mostre al Museo d’arte della Svizzera italiana e il festival JazzAscona, che celebra il suo 40° anniversario con una combinazione di musica e arte urbana. Gli amanti del turismo lento possono apprezzare la storica linea ferroviaria Centovallina, che festeggia 100 anni offrendo un viaggio panoramico tra le montagne svizzere e italiane. Infine, il Ticino Ticket consente di esplorare la regione senza stress, utilizzando gratuitamente i mezzi pubblici e accedendo a sconti per numerose attrazioni, confermando il Ticino come una destinazione ideale per un turismo consapevole e sostenibile.
Un 2023 da record per la Ferrovia retica: un salto verso il futuro
Con oltre 16 milioni di passeggeri trasportati solo nel corso del 2023, la Ferrovia Retica ha stabilito un nuovo record di affluenza, segnando un aumento del 20% rispetto agli anni precedenti. Questo risultato straordinario non solo testimonia la crescente popolarità del sistema ferroviario svizzero, ma sottolinea anche l'importanza di un approccio sostenibile nel settore dei trasporti. La sostenibilità è infatti al centro dell'operatività della Ferrovia Retica, e uno dei suoi pilastri è l'utilizzo di energia idroelettrica rinnovabile prodotta "a chilometro zero". Situata strategicamente tra le Alpi svizzere, la ferrovia ha accesso a una fonte di energia pulita proveniente da impianti idroelettrici alimentati dalle acque del lago Bianco. Questo significa che il 100% dell'elettricità utilizzata per alimentare i suoi treni viene generato localmente, riducendo al minimo l'impatto ambientale derivante dalla produzione e dal trasporto di energia. Ma non è solo la sua eccellenza tecnica a rendere la Ferrovia retica un'esperienza straordinaria.
Oltre l’iconica tratta del del Bernina, che collega la città svizzera di St. Moritz con la cittadina italiana di Tirano, nel cuore delle maestose Alpi svizzere si snoda un altro gioiello ferroviario ancora poco conosciuto agli occhi degli italiani: la linea ferroviaria dell’Albula. Un percorso che, seppur meno celebrato della famosa linea del Bernina, si rivela essere una valida e meravigliosa alternativa per chi desidera esplorare le bellezze naturali e culturali della Svizzera in modo suggestivo e autentico. La linea ferroviaria dell’Albula, parte integrante e seconda tratta della rete delle Ferrovie Retiche, è stata insignita del prestigioso titolo di Patrimonio Mondiale dell’Unesco, una testimonianza tangibile del suo valore storico, architettonico e paesaggistico. Il suo percorso, che si estende tra le località di Coira, capitale del Cantone dei Grigioni e St. Moritz, si presenta come un’autentica sinfonia di paesaggi mozzafiato, attraversando valli alpine, gallerie suggestive e ponti panoramici promettendo emozioni uniche e indimenticabili, capace di conquistare il cuore di chiunque si avventuri lungo i binari della storia. L’itinerario proposto lungo la linea dell’Albula offre la possibilità di immergersi completamente nel paesaggio alpino, attraverso una serie di escursioni a piedi che permettono di esplorare da vicino i tesori nascosti lungo il percorso ferroviario.
Viaggiare senza Limiti con Swiss Travel System AG
La Swiss Travel System AG, rappresenta il cuore pulsante della commercializzazione internazionale dei trasporti pubblici svizzeri. Questa società di marketing nasce dalla collaborazione tra le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), Svizzera Turismo e cinque aziende ferroviarie turistiche, con l’obiettivo di promuovere l’ineguagliabile rete di trasporti della Svizzera nel mondo, offrendo una gamma di biglietti come lo Swiss Travel Pass, che consente ai turisti di esplorare comodamente la Svizzera in treno, autobus e battello per periodi da 3 a 15 giorni consecutivi.
Con un’ampia gamma di biglietti l'azienda offre soluzioni convenienti e flessibili per esplorare il paese e godere di esperienze uniche che spaziano dalle vette alpine alle città urbane, dalle colline viticole alle cascate mozzafiato, con vantaggi che includono l'accesso illimitato ai mezzi di trasporto pubblico e sconti su attrazioni turistiche e musei.
Roberta D'Amato