Immagine di sfondo della pagina Finale Ligure, presentato  il piano strategico per lo sviluppo turistico 2025-2027
11 febbraio 2025


“Valorizzare l’esistente, progettare il futuro: una nuova visione di sviluppo strategico per il turismo di Finale Ligure”: è questo il titolo del Piano Strategico di Sviluppo Turistico 2025/2027 della destinazione, presentato oggi alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo, nello stand dedicato alla Liguria.

Obiettivo: rendere Finale Ligure una destinazione sempre più attrattiva per un turismo di qualità, capace di integrare nuove esperienze e di offrire alternative ai suoi tradizionali punti di forza, il mare e l’outdoor, per migliorare la proposta turistica, ma anche preservare l’identità del territorio e il suo paesaggio culturale, in ottica di sviluppo sostenibile.

“Il Piano Strategico per lo Sviluppo Turistico di Finale Ligure, presentato oggi a una vetrina nazionale internazionale prestigiosa come la BIT, parte da due prodotti core, il balneare e l'outdoor, con l'obiettivo di consolidarne valorizzarne l’eccellenza ma anche di diversificarli per fare in modo di ampliare e internazionalizzare i mercati, puntando sulla qualificazione dell’offerta e, di conseguenza, della domanda” spiega Angelo Berlangieri, Sindaco di Finale Ligure. “Non si tratta di attrarre più turisti, ma di migliorare la qualità dell’esperienza, puntando su un più ampio concetto di benessere, valorizzando le straordinarie risorse del nostro territorio e lavorando per un modello di turismo sostenibile. Un progetto molto ambizioso ma che siamo sicuri costruiremo progressivamente anno dopo anno, insieme alla partecipazione di tutti gli operatori che ci hanno aiutato, dal basso, a costruire la strategia del futuro”.

Ampliare e diversificare l’offerta turistica e qualificare e internazionalizzare la domanda è quindi, in sintesi, il duplice obiettivo del piano strategico per il turismo 2025/2027, elaborato con il supporto di DEDE Destination Design - la rete di imprese assegnataria del servizio di gestione della destinazione, composta da Ideazione per l’area destination management e da Studiowiki, agenzia di comunicazione savonese associata a UNA Aziende della Comunicazione Unite.

Dal punto di vista dei mercati, occorre rafforzare la presenza nei mercati di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera), mantenendo nel contempo una forte attenzione al mercato italiano, in particolare nelle regioni del Nord-Ovest e nel Veneto, e puntando a un’espansione verso i mercati emergenti dell’Est e del Nord Europa.

É stata quindi individuata una serie di azioni strategiche che include, in sintesi, lo sviluppo di nuovi prodotti turistici - come il gravel, il trekking, il blu outdoor, il wellness, il turismo culturale ed enogastronomico, ecc. -, il potenziamento del calendario di eventi, per rendere Finale Ligure una meta attrattiva tutto l’anno, il miglioramento del sistema di accoglienza e della qualità complessiva dell’esperienza turistica e una strategia di comunicazione e promo-commercializzazione mirata, in grado di intercettare i target più adatti alla destinazione. Il tutto nel quadro delle strategie di sviluppo e promozione di Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera, con cui l’intenzione è quella di stringere collaborazioni in chiave di tourism intelligence e co-marketing, nell’ottica di rendere più efficace l’azione di destination management e sviluppare azioni congiunte verso i mercati a più lungo raggio.

A partire dalla vocazione per l’outdoor e il balneare, l’idea è quella di puntare su un concetto più esteso di benessere psico-fisico, offrendo ai visitatori un’esperienza capace di rigenerare mente e corpo. Questa nuova direzione integra attività ed esperienze che spaziano dall’Active, per gli amanti dell’avventura e del movimento, al Relax, per chi cerca momenti di benessere e tranquillità. Al suo interno, diverse linee di prodotto possono intercettare i bisogni di un pubblico variegato, sempre nel rispetto del paesaggio culturale e naturale di Finale Ligure.

Finale Ligure può posizionarsi così come destinazione fruibile e attrattiva durante tutto l’anno, in grado di attrarre visitatori attraverso un’offerta diversificata che rafforza ulteriormente la stagionalità estesa della località e il suo appeal nei mercati internazionali e nazionali. Grazie alla combinazione unica tra mare, outdoor e cultura, la città punta così a diventare un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza di viaggio che unisca avventura, benessere e autenticità.

Cerca