Immagine di sfondo della pagina Firenze punta a una gestione sostenibile dei flussi turistici
11 dicembre 2024


L’annuncio è stato dato durante un incontro organizzato da Fiavet Toscana/Confcommercio nel centro della città, alla presenza della Sindaca di Firenze Sara Funaro, dell’Amministratore Delegato di ENIT Ivana Jelinic, di rappresentanti di Destination Florence e di Confcommercio Firenze.

La visione di Fiavet Toscana/Confcommercio

Pier Carlo Testa, Presidente di Fiavet Toscana/Confcommercio, ha sottolineato che il termine “overtourism” è fuorviante: “Dovremmo parlare piuttosto di turismo disorganizzato”. Testa ha auspicato soluzioni operative e logistiche per migliorare il sistema turistico, guardando oltre Firenze per creare nuove opportunità. “Vogliamo fare la nostra parte per preservare il patrimonio ricettivo,” ha aggiunto.

Testa ha ricordato che Fiavet Toscana rappresenta operatori che si concentrano non solo sulla vendita di pacchetti turistici agli italiani, ma anche sull’accoglienza dei visitatori stranieri, offrendo esperienze su misura. “Gli agenti di viaggio toscani sono profondamente coinvolti nell’incoming,” ha spiegato, ribadendo l’importanza di tutelare i flussi turistici che scelgono il territorio.

Le misure approvate dalla Giunta
La Sindaca Sara Funaro ha annunciato la creazione di un tavolo di lavoro per condividere strategie con gli operatori del settore. “Tra i passaggi chiave del nostro piano ci sono azioni concrete,” ha dichiarato Funaro. Le misure includono:

Regolamentazione degli affitti brevi, con incentivi per la conversione da locazioni turistiche a residenziali.
Tutela del commercio di vicinato.
Iniziative per destagionalizzare e delocalizzare i flussi turistici.

Laura Masi, Presidente della Fondazione Destination Florence Convention Bureau, ha ribadito l’importanza di una strategia condivisa: “Con il nostro partenariato pubblico-privato, vogliamo contribuire a gestire i flussi turistici in modo più efficace, affrontando le problematiche di temporalità e dislocazione.” Masi ha evidenziato la crescita del segmento MICE (Meeting, Incentive, Conference, Exhibition), che attrae visitatori con alta capacità di spesa e soggiorni prolungati.

Il contributo di ENIT
Ivana Jelinic, AD di ENIT, ha sottolineato il ruolo strategico di Firenze nel turismo italiano: “Firenze è una destinazione chiave. ENIT l’ha scelta per incontri importanti come quelli del G7, a testimonianza della sua centralità.” Jelinic ha poi invitato a ispirarsi a modelli internazionali come Londra e Parigi per destagionalizzare e pianificare i flussi turistici con sistemi di prenotazione più efficaci.

Una visione comune per il futuro

Franco Marinoni, direttore generale Confcommercio Toscana, ha concluso evidenziando l’importanza del lavoro comune per garantire benefici alla città e al commercio di qualità. Secondo Testa, una gestione ottimale dei flussi turistici potrebbe creare nuove opportunità per territori meno valorizzati, superando difficoltà legate a collegamenti insufficienti.

Marco Finelli

Cerca