Georgian Airways inaugura il volo diretto Tbilisi–Forlì
Dal 24 aprile operativo un collegamento settimanale tra la capitale georgiana e l’aeroporto Ridolfi. Focus su turismo medico, culturale e opportunità di scambio economico.
Debutterà giovedì 24 aprile il nuovo collegamento diretto tra Tbilisi e Forlì, operato da Georgian Airways, che porta così a tre le rotte internazionali dall’aeroporto Ridolfi, insieme a Vienna e Katowice. La compagnia di bandiera georgiana avvia il servizio con una frequenza settimanale ogni giovedì, puntando su un traffico bilaterale che unisce l’Italia all’area caucasica con finalità turistiche, imprenditoriali e sanitarie.
“Siamo lieti che Georgian Airways stia lanciando una nuova destinazione italiana: Forlì. Come sapete, operiamo già voli diretti per Milano e inizieremo anche i voli per Roma il 26 aprile. Crediamo che questa nuova rotta diretta rappresenti un'opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi", ha dichiarato Tamaz Gaiashvili, CEO di Georgian Airways. "La Georgia è famosa per la sua calorosa ospitalità, le antiche tradizioni vinicole e la sua ricca storia e cultura. Una visita a Tbilisi sarà senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i turisti italiani. D'altra parte, Forlì è un polo chiave per il turismo medico e prevediamo un forte interesse anche da parte dei viaggiatori georgiani. A seconda della domanda – ha aggiunto – prevediamo di aumentare la frequenza”.
Un collegamento strategico per l’Emilia-Romagna
Il volo Tbilisi–Forlì–Tbilisi, operato con aeromobili CRJ 200 e Boeing 737, rappresenta una tappa significativa nella strategia di internazionalizzazione dell’aeroporto romagnolo, che punta ad ampliare il network incoming e outgoing. Il decollo da Tbilisi è previsto alle 11.45 con arrivo a Forlì alle 13.50; il ritorno parte alle 14.50 con arrivo in Georgia alle 20.35. Il tempo di percorrenza è di circa quattro ore per una distanza complessiva di 2.658 chilometri.
“Questa nuova rotta diretta non è solo un collegamento, ma una porta verso l’Est Europa”, sottolinea la Presidenza di FA S.r.l., società di gestione dell’aeroporto di Forlì. “Oltre a consolidare i rapporti tra Italia e Georgia, il volo potrà favorire uno scambio reciproco tra le due realtà, non solo sul fronte turistico ma anche per lo sviluppo di sinergie economiche e sanitarie. La Romagna è da tempo un hub riconosciuto per il turismo medicale e termale, e l’arrivo di passeggeri dall’area caucasica può ampliare ulteriormente questo segmento”.
Tbilisi, capitale in crescita e porta sul Caucaso
Situata al crocevia tra Europa e Asia, Tbilisi si propone come destinazione emergente, forte di un’offerta culturale in crescita, una gastronomia unica e un patrimonio storico millenario. La Georgia, con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti, è una delle economie più dinamiche del Caucaso e punta sempre più a consolidare rapporti con i Paesi UE, anche attraverso la mobilità aerea.
L’inaugurazione della tratta Forlì-Tbilisi si inserisce in un più ampio piano di espansione della compagnia, già attiva su Milano e prossima al debutto anche su Roma. Per il canale B2B, il collegamento rappresenta un’opportunità da cogliere sia per il traffico outgoing alla scoperta della Georgia, sia per l’incoming legato al turismo medicale, al benessere e alle collaborazioni tra università e imprese.