Immagine di sfondo della pagina GNV accelera la transizione sostenibile: al via le prime navi alimentate a GNL
03 dicembre 2024

La costruzione dei primi traghetti alimentati a GNL di GNV, compagnia del Gruppo MSC, continua a ritmo sostenuto presso il cantiere navale Guangzhou Shipyard International (GSI) in Cina, segnando un passo decisivo verso la transizione sostenibile del trasporto marittimo.

Ieri si è svolta la cerimonia di posa della chiglia di GNV Aurora, quarta e ultima delle unità ro-pax di nuova costruzione previste dall’attuale programma di ampliamento della flotta, che entrerà in servizio entro il 2026. Durante l’evento, il nome della nave è stato svelato, ispirandosi al fenomeno naturale dell’aurora polare, in linea con i nomi delle altre nuove unità: GNV Polaris, GNV Orion e GNV Virgo. Nei giorni precedenti si era già tenuto il varo tecnico di GNV Virgo, la terza unità di questa serie, proseguendo così un programma che punta all’innovazione e alla sostenibilità.
La costruzione di GNV Aurora rappresenta l’ulteriore avanzamento di un progetto che porterà in flotta le prime navi GNV a doppia alimentazione GNL, un combustibile fossile considerato il più pulito disponibile su larga scala, in grado di ridurre le emissioni di CO2 del 50% rispetto alle attuali unità operative.

Secondo l’Amministratore delegato di GNV, Matteo Catani, l’introduzione di queste nuove unità segna un passo cruciale nel percorso di decarbonizzazione della compagnia. Entrambe le navi saranno inoltre dotate di tecnologie avanzate per il cold ironing, che consentirà loro di connettersi alla rete elettrica di banchina per ridurre ulteriormente le emissioni e migliorare la qualità dell’aria e il comfort acustico nei porti.

GNV Aurora e GNV Virgo, con una stazza lorda di circa 52.300 tonnellate, una lunghezza di 218 metri e una larghezza di 29,60 metri, offriranno una capacità di carico di 1785 passeggeri e 2780 metri lineari di spazio per merci, oltre a disporre di oltre 420 cabine. Queste caratteristiche, combinate con la capacità di raggiungere una velocità massima di 25 nodi, le rendono unità moderne e performanti, pronte a rispondere alle esigenze del mercato e agli obiettivi di sostenibilità della compagnia. La consegna di tutte le quattro nuove unità, inclusi GNV Polaris e GNV Orion già in costruzione, è prevista entro il 2026, consolidando il ruolo di GNV come leader nell’innovazione del trasporto marittimo.

Cerca