
Gravina di Puglia: presentato il IV raduno storico (15/17 settembre)
Come è ormai tradizione, la quarta edizione dei Cortei storici di Gravina di Puglia (15-17 settembre) , manifestazione supportata dall’impegno di Fest Europa, presidente Antonio Conte, è stata prsentata in sede Enit /Agenzia per il turismo , Roma, alla presenza dei vertici dell’ente e delle istituzioni pugliesi. Positivo il commento di Amedeo Ottaviani, commissario straordinario Enit, sulla manifestazione che raccoglie ogni anno maggior consensi e flussi turistici. “ Questo evento- ha sottolineato- rappresenta la natura del turismo italiano: spirito di iniziativa, passione, creatività, capacità di valorizzare grandi e piccole risorse del nostro territorio e soprattutto lo straordinario patrimonio di storia, arte e cultura, tradizioni e mestieri che distinguono il nostro paese. E’ un bene rivisitare tradizioni e costumi ed è a questa Italia che bisogna puntare e non impigrirsi nella riproposizione di mete classiche come spesso tendono a fare i tour operator”. Ricco il programma 2006 dell’appuntamento di Gravina che accoglie gruppi storici italiani ed esteri “ per promuovere interscambi culturali e divulgare la cultura storica e medievale a un numero sempre più vasto di persone”. Mentre anche il terriorio sta collaborando migliorando e arricchendo la propria offerta ricettiva. Il sindaco di Gravina Rino Vendola ha inoltre colto l’occasione per richiamare una più forte attenzione a tutta la regione delle Murge , che coltiva una identità culturale di itinerari rupestri con Matera, e lanciare un appello al Ministro dei beni Culturali Rutelli per una valorizzazione del parco archeologico delle Murge “ un 400 ettari che potrebbero trattenere in zona per tre giorni i viaggiatori, con una offerta turistico culturale lternativa a un’Italia maggiore ma “ più da cartolina”.