Grimaldi Lines continua a crescere
“Quella di Grimaldi Lines è una storia iniziata in mare nel 1947, con la nostra prima nave cargo. Oggi, nel 2023, contiamo su una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri, che servono 60 paesi connettendo 140 porti, con un organico, tra terra e bordo, di 18mila persone. Sono felice di annunciare che oggi siamo ad un passo dal raggiungere il nostro obbiettivo annuale di 6mln di passeggeri – queste le parole di Francesca Marino, passenger department manager Grimaldi Lines, un gruppo di successo, leader nel trasporto veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, un gruppo fieramente napoletano che ci tiene a ribadire un animo verace, lasciando la propria sede nel capoluogo campano.
Dopo gli ultimi due anni record in termini di crescita di numeri e di nuove navi e un 2023 strepitoso, Grimaldi Lines si prepara al 2024 con l’obiettivo di replicare e consolidare i risultati raggiunti. “Oggi siamo il player di riferimento per la Sardegna, dove sono le nostre navi più importanti. La Livorno-Olbia ad esempio offre 12mila posti tutti i giorni tutto l’anno – sottolinea la manager – ma la nostra presenza è forte e capillare anche sulla Sicilia, che possiamo definire già oggi una linea matura. Ci tengo a sottolineare che anche la Spagna va fortissima, tanto che sarà servita giornalmente da due navi da 3500 passeggeri”. Sulla Spagna oggi Grimaldi Lines è un punto di forza anche per quanto riguarda il settore eventi, soprattutto a Barcellona, dove nel 2023 la nave ha funzionato benissimo come location eventi con una domanda ancora in crescita per il 2024.
“Oggi si parla molto di sostenibilità – continua Francesca Marino – ma parlarne ora significa aver iniziato ad operare in questo senso già da tanti anni. È così per Grimaldi Lines, che ha recentemente ricevuto in consegna 9 nuove navi ecoship, le più grandi navi sostenibili dotate di dispositivi che funzionano come vere e proprie ‘aspirapolveri del mare’”. Quando si parla di sostenibilità però è inevitabile non riferirsi anche a quella sociale, per cui il gruppo contribuisce al benessere dell’area in cui opera con la Fondazione Grimaldi, la onlus più grande del Mezzogiorno: “La sostenibilità è un qualcosa che ti impegna, ma che può diventare anche una grandissima opportunità. È per questo che ci teniamo moltissimo a Grimaldi Educa, il nostro progetto dedicato al mondo della scuola, che portiamo avanti sia dal punto di vista dei viaggi istruzione, sia da quello dei percorsi formativi. L’elemento centrale resta la nave, è con la nave che facciamo formazione – continua Marino – Oltre al prosieguo del progetto di alternanza scuola-lavoro certificato da ministero, grazie al quale i ragazzi degli istituti professionali si formano a bordo con il personale di bordo a far da tutor, abbiamo anche lanciato un progetto con l’università. Facciamo infatti anche dell’innovazione un valore portante, ed è per questo che abbiamo creato un dipartimento che si occupa dello studio delle nuove tecnologie in collaborazione con le università”. Sempre di sostenibilità si parla quando ci si riferisce al turismo accessibile: “La nave è senza ombra di dubbio il mezzo di trasporto più accessibile – conclude Marino - Il fatto che il disabile possa viaggiare in maniera totalmente autonoma torna ad essere un obiettivo primario per il settore e per Grimaldi Lines, quindi ci impegniamo ad operare sempre più in questo senso. Ad oggi ad esempio il nostro sito è totalmente accessibile”.