Immagine di sfondo della pagina Il 70° Palio delle Antiche Repubbliche Marinare a Amalfi
17 aprile 2025


Amalfi si prepara a vivere un altro capitolo della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, che quest’anno celebra la sua 70ª edizione. L’evento, che si terrà domenica 18 maggio, rappresenta una delle rievocazioni storiche più significative del paese, e come ogni anno, viene organizzato a turno nelle quattro città protagoniste: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. La Regata non è solo una competizione remiera di grande spessore sportivo, ma un tuffo nel passato medievale delle antiche repubbliche che, con le loro flotte, dominarono il Mediterraneo.

L’attesa cresce in città, dove la comunità si prepara a un programma ricco di eventi che inizia giovedì 15 maggio con una mostra speciale sui manifesti celebrativi delle 70 edizioni del Palio, un percorso visivo che ripercorre la storia dell’evento. Non mancheranno conferenze culturali che vedranno la partecipazione di studiosi delle quattro città marinare, pronti a riflettere sull’importante ruolo che le Repubbliche Marinare hanno avuto nel panorama storico e politico del Medioevo. Il sabato 17 maggio sarà il turno del palio femminile dei galeoni e della presentazione degli equipaggi nella vicina piazzetta di Atrani, da dove partirà il corteo storico che porterà i figuranti in costumi d’epoca verso Amalfi.

Domenica 18 maggio, il momento culminante: il Palio Remiero, che vedrà i quattro galeoni sfidarsi a colpi di remo su un percorso di duemila metri tra Capo di Vettica e Marina Grande. La competizione, che da anni coinvolge i migliori atleti di canottaggio, è anche un’occasione per rivivere il passato delle Repubbliche Marinare, un periodo in cui le flotte solcavano il Mediterraneo e il commercio e la diplomazia legavano le città in un intricato gioco di alleanze e rivalità.

Il centro storico di Amalfi, già imbandierato con i vessilli delle quattro città, sarà il cuore pulsante della manifestazione, che si trasforma ogni anno in uno spettacolo di colori, suoni e tradizioni. Il corteo storico, con oltre 300 figuranti, rievoca le battaglie e i trionfi di personaggi leggendari come Sergio, il giovane primogenito di Amalfi, Kinzica dei Sismondi di Pisa, Guglielmo Embriaco di Genova e Caterina Cornaro di Venezia.

La Regata non è solo un evento per Amalfi, ma coinvolge tutta la Costiera Amalfitana, con Atrani che sarà la protagonista del corteo e con la partecipazione di centinaia di spettatori pronti a celebrare, insieme ai quattro equipaggi, il glorioso passato delle Repubbliche Marinare.

Cerca