Immagine di sfondo della pagina Il Grande Nord America firmato Hotelplan: Usa, Canada e Alaska
18 maggio 2010

Tre cataloghi cartacei e quasi 200 pagine comodamente consultabili e scaricabili sul sito www.hotelplan.it. Questo il Nord America firmato Hotelplan. “Siamo molto soddisfatti dei primi risultati dell’estate 2010 – dichiara Alberto Albéri, area manager Nord America e Caraibi -. I dati, per gli Stati Uniti , registrano ad oggi un +65% di fatturato rispetto allo stesso periodo del 2009, e sono comunque linea con il 2008 anno che fu strepitoso. Il Canada, che invece non aveva subito forti contraccolpi, conferma comunque un trend positivo ” .L’importanza dell’area nel fatturato di Hotelplan si riflette anche sulla ricchezza delle proposte. Il catalogo Stati Uniti, che già la scorsa estate era stato notevolmente ampliato e rinnovato, riconferma il poker vincente: viaggi organizzati, fly&drive, viaggi tematici e soggiorni più particolari in appartamento, in avventurosi ranch o nei preziosi hotel raccolti nella sezione “America esclusiva”. Visto il grande interesse, “C’era una volta l’America” è stata ampliata con suggerimenti per ripercorrere in sella alle due ruote le strade più famose: ecco quindi la Route 66, l’Interstate 10, l’Oregon Trail e la Pony Express Trail. E, sull’onda del fascino di viaggi lontani nel tempo, Hotelplan presenta itinerari a bordo di treni storici quali il Durango Silverton Train e il Gran Canyon Railway. 20 pagine circa sono state dedicate agli Indiani d’America, alla loro storia e alla loro cultura, con numerosi approfondimenti e qualche suggerimento sul comportamento da tenere nei confronti di questi fieri e orgogliosi Nativi. Diverse idee di fly&drive ma anche tre nuovissimi tour con guide Navajo: “Native American Legacy”, “Le Montagne Sacre” e “Cross Cultural Tour”. Infine, per non rinunciare a immedesimarsi nelle tradizioni degli abitanti “chic” de La Grande Mela, Hotelplan propone gli Hamptons, eletti come meta preferita dai newyorkesi in quanto luogo di classe, ideale per lasciare la mondanità di New York per ritrovarla poi a poca distanza da casa. Il Canada, anche per l’estate 2010, gioca in doppio con lo Speciale Québec (che ritorna dopo il grande successo delle passate edizioni) e il catalogo Canada Alaska. Il monografico dedicato al Québec presenta nuove strutture alberghiere, frutto della sempre capillare ricerca sul territorio, ma soprattutto di tre nuovi itinerari che consentono di scoprire la bellissima provincia da tre punti di vista diversi. “In battello e bicicletta lungo il San Lorenzo” offre la possibilità di ammirare pittoreschi paesaggi lungo percorsi effettuabili solo in bici con l’emozione di dormire sempre a bordo di un battello che segue a distanza i partecipanti; “Québec in idrovolante”, invece, abbina soggiorni in hotel, lodge e resort di indubbia suggestione con trasferimenti in idrovolante regalando così - dall’alto – panorami mozzafiato. Infine, “Québec goloso in b&b” è dedicato ai buongustai e ai curiosi che desiderano testare i sapori della terra québecoise mantenendo uno stretto contatto con la cultura e la tradizione del territorio. Ma anche il Canada più in generale si arricchisce con alcune novità. Tra queste il tour esclusivo - presentato per la prima volta sul mercato italiano -, con accompagnatore dall’Italia, “Province marittime, storia e natura” che in 16 giorni porta alla scoperta della ancora poco conosciuta regione delle Province Marittime e quindi Nova Scotia, New Brunswick e Prince Edward Island. Seconda importante new entry “Newfoundland & Labrador”, un viaggio che conduce in una delle zone più remote del continente americano, se non del mondo, che affascina con la natura prorompente che racchiude testimonianze storiche uniche quali il sito di Anse-Aux-Meadows, dove, nell’anno 1000 d.C., i Vichinghi – primi europei - approdarono sulle coste del continente americano. Il tour prevede 8 partenze con accompagnatore locale parlante inglese di cui 4 con personale parlante anche tedesco per soddisfare le richieste del bacino di utenza alto atesino e svizzero.Infine l’Alaska dove non solo sono stati incrementati i tour con guida locale parlante inglese, ma dove si è notevolmente ampliata la scelta di crociere per scoprire l’ovest canadese e l’Alaska. Alle già consolidate proposte della Holland American Line, sono state affiancate quelle della NCL - Norwegian Cruise Line, della Princess Cruise e della Cruise West, compagnia statunitense che utilizza imbarcazioni più piccole, a metà strada tra una nave da crociera e una nave da spedizione, che consentono di addentrarsi anche in fiordi più stretti ed isolati fino a raggiungere insenature più nascoste.

Cerca