Immagine di sfondo della pagina Italo contro la violenza sulle donne: partnership con Fondazione Pangea per il progetto REAMA
25 novembre 2024


Secondo i dati ISTAT, una donna su tre in Italia ha subito atti di violenza. Per contrastare questo fenomeno, Italo si unisce a Fondazione Pangea, che opera in Italia e nel mondo per promuovere l’uguaglianza di genere e l’autonomia economica delle donne.

Il progetto REAMA si avvale di una rete di 34 centri antiviolenza, 12 case rifugio e 30 avvocate specializzate. Tra le iniziative principali figura il Bilancio di competenza, un percorso guidato da esperte che aiuta le donne a riscoprire le proprie capacità e a valorizzarle per facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro.

Italo contribuirà a questa iniziativa coinvolgendo i propri dipendenti, provenienti da 35 nazioni diverse, che offriranno supporto con le loro competenze e il loro bagaglio culturale. Inoltre, l’azienda si è resa disponibile ad assumere, in caso di compatibilità, le donne che completano il percorso di reinserimento.

Per sensibilizzare il personale interno, Italo ha organizzato un incontro nella sede di Roma, durante il quale Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo, e Silvia Redigolo, responsabile comunicazione e raccolta fondi di Fondazione Pangea, hanno illustrato l’importanza del progetto.

“Siamo orgogliosi di supportare Pangea nel contrasto alla violenza di genere, aiutando le donne a raggiungere l’indipendenza economica, una condizione fondamentale per la loro libertà,” ha dichiarato Gianbattista La Rocca.
“Senza indipendenza economica non c’è futuro,” ha aggiunto Silvia Redigolo. “L’80% delle donne che si rivolge ai nostri sportelli ha vissuto anche violenza economica. Grazie al progetto REAMA, possiamo aiutarle a ricostruire la loro vita e a conquistare la libertà attraverso il lavoro.”
Un impegno continuo per il sostegno alle donne
L’iniziativa con Fondazione Pangea si inserisce in un percorso che Italo porta avanti da anni.

Dal 2017, l’azienda ha avviato il programma di formazione sull’autodifesa femminile “TRAINing GIRLS – Sicure in partenza”, formando oltre 700 donne, tra dipendenti e ospiti delle case rifugio di Telefono Rosa.
Il welfare aziendale di Italo è stato progettato per supportare le donne dentro e fuori il contesto lavorativo, offrendo agevolazioni e supporto psicologico.
Il 50% della forza lavoro di Italo è composta da donne, molte delle quali ricoprono ruoli storicamente maschili. Questo ha portato l’azienda a essere riconosciuta come 1° Diversity Leader in Italia nel settore trasporti dal Financial Times.
L’azienda ha inoltre promosso campagne di sensibilizzazione nelle scuole, organizzando incontri con studenti, esperti e testimonial, per diffondere i valori del rispetto e dell’inclusione.
Il viaggio intrapreso con Fondazione Pangea rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di Italo a favore dell’inclusione e del rispetto, ribadendo la volontà di essere parte attiva del cambiamento sociale.

Cerca