Immagine di sfondo della pagina IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione annuncia la Terza edizione dell'iniziativa Iulm - Galgano
02 gennaio 2006

L'Università IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano e la Galgano & Associati, società leader nella consulenza di direzione e formazione manageriale, organizzano il Corso di Alta Formazione - Executive Master "Il Quality Manager: gestire e comunicare la Qualità". Il Corso di Alta Formazione è accreditato ECM per il settore Sanità e rilascia la "certificazione professionalizzante" per tutti gli altri settori. L'iniziativa, che nasce sotto l'egida del Consorzio Qualità - costituito da Assolombarda e sostenuto dalla CCIAA di Milano, è promossa da Uni, Sincert, Aidaf, Cepas ed è sostenuta da Ancis e Certiquality. La terza edizione è organizzata sull'onda del successo degli scorsi anni, testimoniato da due forti indicatori: l'inserimento lavorativo dei partecipanti e il loro espresso livello di soddisfazione. L'obiettivo che si prefigge il corso è quello di perfezionare il bagaglio di conoscenze di chi ha già il ruolo di Qualità Manager in azienda e di creare le basi per chi si avvia a ricoprirlo. Il Quality Manager, infatti, è una figura espressamente richiesta dalle organizzazioni che adottano le norme ISO 9000. E' la figura chiave che porta a compimento il disegno progettuale organizzativo del vertice aziendale, guidando il personale a vivere il proprio ruolo in ottica di processo, rispettando gli impegni della misurazione e del miglioramento. Gli aspetti innovativi dell'Executive Master vanno oltre i temi specificatamente ISO 9000, per rendere il Quality Manager sempre più orientato al management aziendale rendendolo padrone dei diversi linguaggi del marketing, dell'economia, della teoria organizzativa e dell'etica sociale. L'Executive Master, condotto da esperti Galgano e docenti dell'Università Iulm, è rivolto a professionisti, imprenditori e manager che operano in organizzazioni orientate alla qualità e a neolaureati interessati a specializzarsi nella gestione e nella comunicazione della qualità. Il direttore scientifico è Carlo Ricciardi - professore Iulm, la progettazione e il coordinamento didattico è a cura di Erika Leonardi - consulente formatore qualità e autrice di numerose pubblicazioni, la gestione didattica è di Antonio Trabacca , consulente senior della Galgano & Associati. Il Master, che prevede un investimento di 4.500 euro (IVA esente), si articola in due fasi: - attività didattica di 240 ore presso la sede dell'Università IULM di Milano, tra aprile e ottobre 2006. Le lezioni si terranno nell'intera giornata di venerdì e nella mattinata del sabato; - stage di tre mesi, tra ottobre e dicembre 2006, presso aziende private e pubbliche che operano in regime di qualità. Per i professionisti già inseriti nel mondo del lavoro è prevista la possibilità di svolgere dei progetti presso le loro aziende.

Cerca