Immagine di sfondo della pagina Kenya Airways registra il primo utile annuale completo in 12 anni
01 aprile 2025


Questo risultato rappresenta un miglioramento di KShs 28 miliardi e un aumento del 124% dell'utile netto, evidenziando la solida ripresa della compagnia aerea e il rafforzamento della sua posizione finanziaria per il futuro.

Il successo è attribuito principalmente alla strategia di recupero avviata con il progetto Kifaru. Questo piano complesso ha avuto come obiettivo il miglioramento delle performance operative, l'ottimizzazione del servizio clienti e la gestione disciplinata delle risorse finanziarie, tutte componenti che hanno contribuito in modo determinante a riportare Kenya Airways alla redditività.

Per quanto riguarda la performance finanziaria, il fatturato è aumentato del 6%, spinto da un incremento del numero di passeggeri, mentre i costi totali sono cresciuti del 9%, in linea con l’espansione della capacità. Il profitto operativo è aumentato del 58%, un chiaro segno di una gestione efficace dei costi, e l'utile netto ha mostrato un miglioramento del 124%.

Dal punto di vista operativo, Kenya Airways, di cui Global e GSA per l'Italia, ha registrato un incremento del 10% della capacità, misurata in chilometri disponibili per i posti (ASK), e un aumento del 4% nel numero di passeggeri, che ha raggiunto il totale di 5,23 milioni. Nonostante l'espansione della capacità di mercato, il rendimento è rimasto stabile rispetto all’anno precedente.

Il Presidente di Kenya Airways, Michael Joseph, ha commentato i risultati storici sottolineando che questo successo non solo ha stabilito nuovi record per il numero di passeggeri e il fatturato nella storia della compagnia, ma ha anche dimostrato la sua solida vitalità operativa e resilienza. "Questi risultati evidenziano il nostro impegno costante verso l'eccellenza operativa, la disciplina finanziaria, la trasformazione culturale, l'innovazione e la sostenibilità", ha dichiarato Joseph.

Allan Kilavuka, Amministratore Delegato del gruppo Kenya Airways, ha aggiunto che la compagnia sta ancora lavorando per attrarre un investitore strategico per garantirne la sostenibilità a lungo termine. "Nonostante le sfide globali che l'industria aerea sta affrontando, come la carenza di aerei, motori e ricambi, la nostra strategia di recupero sta dando risultati positivi", ha dichiarato Kilavuka. "Siamo impegnati a portare a termine il nostro piano di ristrutturazione del capitale per ridurre la leva finanziaria, migliorare la liquidità e rimanere un investimento interessante per gli investitori strategici."

Guardando al futuro, Kenya Airways intende continuare a ottimizzare la propria rete, investire nell'espansione della flotta, modernizzare gli interni della cabina e diversificare i segmenti di business per garantire una crescita sostenibile, adattandosi alle dinamiche in evoluzione dell'industria aerea. La compagnia ha anche espresso gratitudine a tutti i partner commerciali e ai passeggeri per aver contribuito a un anno eccezionale.

Cerca