Immagine di sfondo della pagina Korean Air, nuovi aerei dall'Italia
29 settembre 2022

Korean Air affronterà il prossimo inverno introducendo nuovi velivoli sul mercato italiano. Milano, vedrà l’arrivo del Boeing 777-300ER e Roma del Boeing 787-9.Questi aeromobili introducono prodotti innovativi, anche adatti al nostro mercato in particolare quello del business travel oppure del leisure premium.La compagnia asiatica cerca di sfruttare la situazione del gap attuale di servizi diretti verso l’estremo oriente dell’Asia vista la quasi assoluta mancanza di competizione. Alcuni mercati sono chiusi, così come pure alcuni vettori sono tuttora mancanti tra Italia e quella parte di mondo. Una serie di eventi commerciali sono in corso per illustrare le novità al mercato B2B e i contenuti delle proposte.

Frequenze

Korean Air ha ripreso a volare da luglio su Milano con un servizio diretti da Seoul con A330-200 (30C e 188Y), senza la first class. I servizi sono trisettimanali il mercoledi , venerdì , domenica. Roma e’ stata ripresa dall’1 settembre, giusto qualche settimana fa con tre voli settimanali il martedì , giovedì , sabato con Boeing 777-200ER (36C e 225Y).  Dal 30 ottobre i voli saranno mantenuti entrambi non stop con e con medesime frequenze e giorni di operativita con Boeing 777/300ER su Milano Malpensa e Boeing 787-9 su Roma Fiumicino. Il tutto salvo cambiamenti che potrebbero rendersi necessari.

I nuovi prodotti su Milano e Roma

L’arrivo del Boeing 777-300ER a Milano Malpensa vede l’offerta di 42 posti in Prestige Business Class con sistemazione 2-2-2 per fila  e 227 di economy e 3-3-3. Il pitch e’ di 33-34 pollici, molto di più dei concorrenti. Monitor in ogni posto e sedute con buon recline.   Il Boeing 787-9 in servizio prossimamente su Roma Fiumicino avrà 24 in Prestige Suites Business Class con sistemazione 2-2-2 sfalsate garantiscono una privacy perfetta simile a una First Class che non c’è’ a bordo di questo velivolo. Ci sono poi 245 in Economy Class con 3-3-3 per ogni fila. Il pitch e’ generosamente di 33-34 pollici. Monitor in ogni posto e buon recline delle poltroncine.E’ un salto generazionale dove sui B777/300ER vede in particolare in economy una offerta a 9 posti per fila invece dei 10 della media degli altri vettori. Il B787-9 ha la Business Class con le Suites.

Il network in ripartenza 

Nel corso dell’estate e dell’autunno/inverno e’ ripreso il ritmo di espansione della rete in tutti i continenti. Ci sono molti scali ancora chiusi, in particolare in Estremo Oriente a causa delle limitazioni sulle entrate tuttora esistenti  imposte  dai paesi. La Cina e’ uno di questi casi. Fanno eccezione Shanghai, Tianjin , Hangzhou e Xian. Taiwan e’ ancora non servita. In Giappone sta riprendendo il ritmo di riaperture anche grazie alla eliminazione delle limitazioni Covid-19 per chi vuole fare turismo e dei flussi. Cinque scali aperti su dodici. Si può volare a Ulaanbatar in Mongolia.Thailandia solo Bangkok. Chiusi Phuket e Chiang Mai. Tutto aperto in Indonesia e Cambogia. Tre su cinque in Vietnam. Tutti aperti in Myanmar, Micronesia, Singapore e Malesia. Non rientrerà nel network Koror/Palau. Sydney aperta in Australia e Brisbane ancora chiuso. E’ aperta Auckland in Nuova Zelanda. Anche Honolulu a Hawaii.In Europa non ci sono ancora Istanbul, Madrid e Praga.

Andamento estate 2022

La riapertura di Milano , oppure la possibilità di utilizzare i feeder su hub europei grazie a SkyTeam con Air France - KLM e la ridotta concorrenza verso il Far East Asia ha visto molti operatori italiani scegliere Korean Air anche su mercati diversi in prosecuzione come Denpasar/Bali, Phnom Penh, Ho Chi Minh City e Cebu. L'Australia sarà invece per l'inverno 2022/23.

Politiche commerciali 

Korean Air ha proprie lounge in Corea , Giappone e USA ( New York, Honolulu e Los Angeles). Ha lounge per passeggeri di First Class, Prestige Business Class oppure Club Miler Lounge. L’accesso e’ regolato dal tipo di biglietto nelle proprie mani circa classe di servizio e membro di programma frequent flyer collegato. Korean Air e’ partner SkyTeam, quindi gli accessi alle sue lounge sono ammessi anche a chi ne ha titolarità con un biglietto in mano di Korean Air.

Programma SkyMiles 

E’ il programma di fidelizzazione di Korean Air e ha quattro livelli: General Member , Morning Calm Club, Morning Calm Premium Club e Million Miler Club. Ogni livello viene raggiunto a seconda del volato che di compie nell’annualità e da differenti benefit quali accessi a lounge, priority sui banchi di registrazione , controlli di sicurezza e imbarchi. Oltre a cambi di classe, limousine, franchigia bagaglio ulteriore e altri benefit come miglia raccolte da partner che noleggiano auto, prenotazioni alberghiere, etc.

Covid-19

In transito non sono richiesti test: E' richiesta la documentazione per l’accesso nei paesi di destinazione finale. Per quanto concerne la Corea del Sud e’ richiesta la vaccinazione , ma non un test prima della partenza. E’ richiesta l’effettuazione di un test all’arrivo. In caso di positività c’è’ ancora l’obbligatorietà di proprio isolamento (self-isolation) per sette giorni. Tutti i requisiti possono essere visionabili sui siti di Korean Air e dell’aeroporto di Incheon dove arrivano i voli.

Transiti a Seoul / servizi a richiesta

Tuttora sono sospesi quei servizi che venivano forniti a quei passeggeri in sosta medio/lunga. Oltre 6 e entro le 9 ore la lounge. Tra 9 e 12 ore una camera d’albergo in day use. Oltre le 12 ore la stanza d’albergo e i pasti in tutte le classi di servizio. Il tutto applicabile se la connessione sua in andata che ritorno era così importante a causa della limitata disponibilità di opportunità di volo tra una destinazione e l’altra. Korean Air offriva i servizi al Grand Hyatt Incheon Airport & Spa (5 stelle). L'aeroporto di Seoul Incheon offriva anche brevi tours a sfondo culturale nelle località limitrofe. Il servizio era prenotabile se la connessione superava le tre ore alla

Aeroporto di Seoul Incheon

Nel 2019 aveva movimentato 71.169.516 passeggeri , con un differenziale in crescita. E' l'hub principale dove opera la flotta di Korean Air.  La sua realizzazione ha permesso di collegare due isole precedemtemente esistenti e separate da un braccio di mare, Yeongjong e Yongyu. Nove anni sono stati necessari per la sua realizzazione tra il 1992 e il 2001, il 21 marzo fu la data di apertura di questo nuovo scalo, che praticamente ha sostituito il vecchio aeroporto di Gimpo. La distanza che lo separa da Seoul è di 48 km. i collegamenti con l'aeroporto sono a mezzo di: bus, treno, traghetto e auto.  Lo scalo è equipaggiato con quattro piste parallele. I terminal e il concourse sono nel mezzo tra le piste. Korean Air utilizza il terminal 2 e il concourse., insieme ad altri vettori dell'alleanza SkyTeam Il terminal 1, quello originario all'atto della inaugurazione è appannaggio degli altre compagnie aeree. I transiti sono veloci e partono da almeno 45 minuti a salire se si cambia terminal.Nei terminal ci sono una miriade di servizi, che vanno dall'airport transfer hotel alle capsule nella zona landside. Oltre alle lounge, spazi ristorativi, gioco per i bambini. a disposizione zone per il relax aperte 24 ore al giorno con dispositivi per ricaricare i devices. Come pure le nap zone e le internet zone. Se in transito ci si può immergere in un ambiente tipico coreano provando il K-Culture Zone, si può vivere quest'atmosfera provando anche i classici indumenti nazionali e altro. L'elevata automazione con l'impiego di robot lo porta a essere uno degli smart airport più innovativi del pianeta. Robot e droni sono utilizzati per vari servizi. Ci sono robot per: pulire, disinfettare, guidare, fare il caffè , controllare la temperatura. Invece i droni sono utilizzati per rimuovere gli uccelli dalle piste e diminuire i danni creati dalle collisioni tra aerei e volstili.

L'aeroporto non è meramente una struttura di servizio ma include altre facilities come un campo da golf , spa e uno spazio per pattinaggio sul ghiaccio. E' lo scalo con il più veloce processo di immigrazione al mondo sia in arrivo, che partenza. La media è di 19 minuti in partenza e 12 minuti in arrivo. Pochi step portano al completamento delle procedure. Il tutto grazie all'elevata automazione. Per allietare i passeggeri diversi spazi interni e esterni vedono la presenza di installazioni artistiche.Lo scalo è stato costruito per offrire un avanzata connecttività per l'area del nord est dell'Asia per la domanda del 21esimo scolo- L'aeroporto è stato pensato per essere completamente ecologico sia sull emissioni, mobilità, energia e nella transizione green.

 Korean Air sarà presente al prossimo TTG Travel Experience di Rimini dal 12 al 14 ottobre 2022 al padiglione C1 stand 065.

Cerca