L'Irlanda a Genova per gli adv liguri
È stata una serata all’insegna dei sapori e dei ritmi irlandesi, quella svoltasi martedì 8 novembre all’Irish Pub di Vico Croce Bianca in Genova alla presenza di una ventina di agenti di viaggi della Liguria. L’Ente del Turismo Irlandese, in collaborazione con l’Aeroporto di Genova e l’operatore Albatravel, ha infatti presentato la destinazione Irlanda in quanto oggi raggiungibile direttamente da Genova con un nuovo volo Ryanair per Dublino con due partenze alla settimana, il venerdì e la domenica, il quale offre quindi la possibilità di soggiornare nella capitale irlandese un weekend, 5 giorni o un’intera settimana. Contemporaneamente Ryanair ha inaugurato un altro nuovo volo da Roma Fiumicino per Cork ed ha esteso a tutto l’anno gli operativi da Milano e Venezia.
Quali le motivazioni a visitare l’Irlanda? “Fra le tante la calorosa ospitalità irlandese – ha affermato Marcella Ercolini, marketing manager Italia del Turismo Irlandese – che risulta sorprendente e fa sì che moltissime persone ritornano. L’Irlanda è tutta da vedere, non soltanto Dublino, ed una vera sorpresa anche per gli italiani è data dall’eccellente gastronomia, fatta di tanti prodotti a km zero, basata dunque sull’ingrediente, ma anche sui sapori antichi riscoperti in chiave moderna e non soltanto nei ristoranti stellati.”
“In realtà la vera capitale gastronomica dell’Irlanda è Cork – ha detto Mary O’Connor, responsabile dei rapporti con il trade – molto famosa anche per i suoi paesaggi. Validissimi ristoranti anche a Belfast, che però è molto più nota per la musica, tanto da essere diventata per tale motivo patrimonio Unesco. Senza dimenticare la regione dell’Est che si caratterizza per siti archeologici antichissimi di oltre 5000 anni, antecedenti a Stonehenge.”
Ma qual è l’identikit del turista che sceglie l’Irlanda? “Si tratta quasi sempre di persone curiose – ha risposto Ercolini – amanti della natura e in cerca di equilibrio fra tradizione e modernità, di buon livello culturale, attente all’arte e ai musei, ma anche alla letteratura, spesso legata allo studio della lingua.” Un’altra valida ragione per visitare l’isola sono le temperatura miti, tra 5 e 8 gradi in inverno e fino ai 24-25°C come massimo durante la scorsa estate torrida.
La cena ispirata alla cucina Irish è stata inframezzata dalle esibizioni di danza popolare di Asia Bosio e Denise Bessone, ballerine della Gens D’Ys Accademia Danze Irlandesi, le quali nonostante lo spazio angusto a loro disposizione hanno aggiunto alle coreografie tradizionali passi più contemporanei al fine di renderle ancora più dinamiche e coinvolgenti.
Degna conclusione la degustazione di whisky introdotta da Kevin Hurley della storica distilleria Roe & Co. di Dublino, dirimpettaia del birrificio Guinness (ora fanno parte dello stesso Gruppo Guinness) e visitabile dai turisti, che sono circa 30 mila all’anno, a testimonianza di come, al pari della danza, anche questo tipico prodotto irlandese sia oggi in forte rilancio in tutto il mondo.
Infine è intervenuto Luca Riminucci, direttore vendite di Alba Travel, il quale ha ricordato i 4 tour guidati estivi con partenza garantita e tariffe bloccate e chiare alla scoperta dell’Irlanda e le attività acquistabili anche singolarmente dalle adv, quali il Dublin Pass, le oltre 30 visite guidate, l’autonoleggio per il fly & drive e naturalmente gli hotel. Ha poi colto l’occasione di presentare il nuovo portale, che sarà on line dal 1 gennaio 2023, caratterizzato da un nuovo logo, una nuova immagine, da un rinnovato sistema di prenotazione ed altri sostanziali miglioramenti.
“Per quanto riguarda gli hotel, che rappresentano l’80% del nostro business, ora sono prenotabili fino a 6 persone per stanza, laddove presenti, e fino a 24 persone complessive per i minigruppi. Abbiamo inoltre inserito la geolocalizzazione di Google, così da trovare in modo immediato l’esatta ubicazione delle strutture.” Ci sono poi i biglietti aerei e ferroviari (Trenitalia e Italo) con la tariffa riservata ai tour operator, che è sempre più conveniente dell’economy.
Paolo Gassani