Immagine di sfondo della pagina La nuova Norwegian Aqua in anteprima


Rispetto a Norwegian Prima e Norwegian Viva ultimate nello stesso cantiere nel 2022 e 2023 questa unità risulta ampliata con una stazza lorda che è passata da 143.500 tonnellate a 156.300 ed una lunghezza cresciuta da 293,4 a 322 metri. La capienza massima sale così da 3215 a 3571 passeggeri (con occupazione in letti bassi), ma aumentano più che in proporzione gli spazi comuni con l’obiettivo di “Vivere di Più in mare con noi”. È infatti una nave pensata soprattutto per l’estate o comunque per i paesi caldi, in quanto offre agli ospiti moltissimi spazi all’aperto dove rilassarsi, divertirsi e fare sport. Si possono vivere nuove esperienze uniche, fra cui l’Aqua Slidecoaster, la prima montagna russa al mondo combinata con uno scivolo d’acqua, il Glow Court, innovativo complesso sportivo digitale con pavimento interattivo a LED che si adatta perfettamente a diversi giochi durante il giorno e si trasforma in un club di sera, l’Aqua Game Zone, un’area di intrattenimento multifunzionale con giochi per tutte le età e sfide immersive di realtà virtuale. Inoltre Norwegian Aqua vanta al ponte 8 la più estesa promenade all’aperto a 360° mai realizzata, chiamata Ocean Boulevard, con due passerelle in pavimento trasparente per ritrovarsi sospesi a perpendicolo sopra le onde, una per ogni fiancata della nave analogamente a due belle piscine a sfioro.
Per quanto concerne il food and beverage c’è da sbizzarrirsi: oltre a 18 bar e lounge, ci sono ben 17 ristoranti, oltre la metà dei quali di specialità, la cui novità assoluta è Sukhothai, il primo ristorante thailandese a bordo di una nave. Planterie al ponte 17 con la sua offerta di piatti vegetariani è collocato all’interno dell'Indulge Food Hall, una sorta di mix fra i ristoranti di specialità ed il classico buffet, il quale si trova sullo stesso ponte e che per questa ragione è un po’ più piccolo.

IMG_20250320_200006 copia
C’è anche La Scarpetta, un ristorante italiano con ottima cucina di casa nostra, però forse non sarebbe male che ci fosse almeno un membro fra il personale parlante italiano, mentre il ristorante principale Hudson’s si trova in poppa ed offre comfort, un ottimo servizio ed una vista panoramica a 270°.
Uno dei fiori all’occhiello della nave è The Haven, l’area esclusiva, il segmento premium che è una vera e propria “nave nella nave”, dove si trovano le suite di livello superiore, ma che su Norwegian Aqua fa un ulteriore salto di qualità, introducendo per la prima volta le Suite Duplex Haven, alloggi su due piani con tre camere, aree living e dining separate, un’ampia terrazza privata, tre bagni e una camera da letto principale con finestre panoramiche dal pavimento al soffitto. Questa zona di lusso è la più grande mai realizzata, con 123 suite, una terrazza esclusiva con piscina a sfioro nella parte poppiera, due vasche idromassaggio, una spa all’aperto con sauna e stanza del freddo, una lounge privata, oltre a ristorante e bar riservati.
L’offerta delle cabine standard comprende invece le categorie interne, vista mare e con balcone. Abbiamo provato quest’ultima, con arredi di linea moderna a tinte tenui, riposanti e funzionali. Molto apprezzato il vano doccia più ampio e la luce blu notturna attivabile dal comodino. Innovativa la serie di cabine Studio interne, progettate appositamente per i viaggiatori individuali, che hanno pure una lounge a loro riservata per relax, incontri ed attività organizzate.
Che dire poi dell’Aqua Theatre & Club? Ottima visione degli spettacoli, fra cui una nuova produzione dedicata a Prince, da ogni punto della sala senza impedimenti di pilastri o colonne e… sorpresa: alla fine del secondo spettacolo delle 21,30 si abbattono parte delle sedute e delle scalinate ottenendo una grande discoteca dove ballare fino a tarda notte.
Questo nostro sintetico excursus sulla nave non può che concludersi con la bella palestra panoramica situata in prua e con la Mandara Spa caratterizzata da una grandissima piscina con diversi punti idromassaggio disposta sull’asse longitudinale della nave, così da risentire al minimo dell’eventuale rollio, ed una fantastica zona relax con lettini riscaldanti e spettacolare vista mare anteriore. Non mancano saune, bagni turchi, docce esperienziali e nuovi servizi rivitalizzanti, tra cui una sauna all’argilla e i lettini per la talassoterapia.
Al momento Norwegian Aqua è impegnata in un viaggio transatlantico verso gli Stati Uniti, dove sarà ufficialmente battezzata a Miami il prossimo 13 aprile, con l'attore Eric Stonestreet come padrino. Successivamente avrà come home port Miami, Port Canaveral (Orlando) in Florida, e New York City, offrendo itinerari verso le Bahamas, i Caraibi e le Bermuda pensati per ogni tipo di viaggiatore fino a marzo 2027.
Sarà seguita dall’unità gemella Norwegian Luna, che prenderà il mare nella primavera 2026.

Paolo Gassani

1K4A8223 copia

Cerca