Immagine di sfondo della pagina La Turchia alla XI edizione del Festival Europeo del Cinema Europeo
06 aprile 2010

La “resistenza cinematografica” di Yilmaz Güney, il cinema turco di ieri e di oggi saranno al centro del Festival Europeo del Cinema Europeo a Lecce dal 13 al18 aprile 2010. In collaborazione con l’Ufficio Cultura ed Informazioni dell’Ambasciata di Turchia in Italia, il Festival del Cinema Europeo, diretto da Cristina Soldano e Alberto La Monica, dedicherà la sezione “I Protagonisti del Cinema Europeo” al regista turco Yilmaz Güney (Yenice, 1937 – Parigi, 1984), prematuramente scomparso durante l’esilio in Francia. Una retrospettiva delle sue opere, la pubblicazione di una monografia e un convegno per riproporre l\'attualità della sua figura, il valore della sua opera, premiata, tra l’altro, con il Pardo d\'Oro a Locarno nel 1979 e con la Palma d\'Oro al Festival di Cannes nel 1982. Sarà presente a Lecce la moglie, signora Fatoş. “Un grande regista – ha ricordato Massimo Causo nella monografia a lui dedicata - che il mondo intero aveva imparato ad apprezzare e ammirare per la sua incredibile forma di “resistenza cinematografica”, ma anche una delle figure più carismatiche del panorama sociale (culturale, politico, popolare) turco: una personalità sfaccettata e catalizzante per l\'immaginario del suo paese, che il critico americano Jim Hoberman ebbe a definire, con felice intuizione, una sorta di combinazione tra Clint Eastwood, James Dean e Che Guevara”. Giovedì 15 aprile al Cityplex Santalucia di Lecce ci sarà il convegno \"Il cinema di Yilmaz Güney\", organizzato dal Festival insieme con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e moderato da Bruno Torri, nel corso del quale sarà presentata una monografia dedicata al regista, a cura di Massimo Causo, prodotta dal Festival in collaborazione con Vestas Hotels & Resorts e pubblicata da Besa editrice, con interventi critici di: Orsola Casagrande, Giuseppe Gariazzo, Enrico Ghezzi, Emanuela Martini, Roberto Silvestri, Silvana Silvestri. Sempre in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia in Italia, la manifestazione salentina, nella sezione “Cinema Euromediterraneo”, presenta inoltre \"La settimana di Cinema Turco\" con la partecipazione dei più importanti registi turchi contemporanei che assisteranno alle proiezioni dei loro film già premiati in numerosi Festival internazionali. Tra i film presentati nella sezione, “Solino” (Germania, 2002), del regista tedesco di origine turca Fatih Akin che racconta una storia d\'immigrazione nella Germania degli anni ‘60 da una piccola città della Puglia (Solino, appunto).

Cerca