Immagine di sfondo della pagina Le nuove guide di Touring Club sulla “Via Francigena”
31 maggio 2006

La rinascita d’interesse per i cammini storici – vedi ad esempio il successo del Camino de Santiago – sta toccando anche il tratto italiano della Via Francigena, che viene percorso da viaggiatori sempre più numerosi attratti dai suoi aspetti artistici, culturali e naturalistici, oltre che religiosi. Nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale “I Cammini d’Europa”, il Touring Club Italiano ha realizzato tre guide che ripercorrono l’antica Via Francigena attraverso città e paesaggi ricchi di storia e di cultura. La presentazione si è svolta oggi nella prestigiosa sede del Touring Club Italiano a Milano, alla presenza di tutti i partner dell’iniziativa. La Guida Verde “Via Francigena. Sulle orme di Sigerico: dal Gran San Bernardo ai luoghi santi di Roma” contiene tutte le informazioni sul percorso italiano dell’antica strada che partiva da Canterbury, in Inghilterra, e attraversava l’Europa alla volta di Roma. Le altre due pubblicazioni, inserite nella collana Itinerari e intitolate “La Via Francigena dal Po a Lucca” e “La Via Francigena in Valle d’Aosta”, conducono il lettore sulla Via Francigena attraverso i territori della Valle d’Aosta, delle Province di Parma e Piacenza, della Lunigiana e della Garfagnana. L’iniziativa editoriale è sostenuta dall’Unione Europea con il fondo Leader+ attraverso il progetto “I Cammni d’Europa”, che ha l’obiettivo di valorizzare dal punto di vista turistico e culturale i principali Itinerari Culturali Europei, “I Cammini di Santiago” e le “Vie Francigene”.

Cerca