Immagine di sfondo della pagina Malta al World Tourism Event
05 settembre 2022

 VisitMalta torna a partecipare al World Tourism Event e coglie ancora l’occasione per diffondere la conoscenza dei siti UNESCO presenti sul territorio maltese. La fiera quest’anno si terrà a Verona dal 15 al 17 settembre nello storico Palazzo della Gran Guardia. VisitMalta sceglie di rinnovare la propria presenza in fiera quale importante occasione di promozione e valorizzazione del proprio patrimonio con la solida volontà di stimolare il networking e il confronto con altre realtà e con gli operatori di settore. A Verona, inoltre, VisitMalta parteciperà ad un panel dedicato al proprio prodotto turistico dal titolo Malta: conoscere la cultura e l’identità di un luogo attraverso l’esperienza, il 16/9 alle ore 11.30 presso la Sala Caio Valerio Catullo. L’incontro sarà condotto da Ester Tamasi, Direttore VisitMalta Italia, che descriverà come ogni fase della lunga e poliedrica storia dell’arcipelago riesca ad offrire al turista numerose possibilità di approfondire la conoscenza di Malta attraverso esperienze dirette, immersive, multisensoriali, a partire dall’epoca megalitica, passando dalle vicende dei Cavalieri Ospitalieri e fino ai giorni nostri. VisitMalta sarà inoltre presente al Caffè Letterario Giovanni Zenatello, un luogo di incontro che ospiterà diverse presentazioni e dibattiti, con un appuntamento organizzato per presentare il progetto Marija, il primo cittadino virtuale recentemente lanciato da VisitMalta a supporto dell’implementazione dell’esperienza digitale del turista in visita a Malta. Marija, che si inserisce all’interno di un più ampio piano strategico denominato Recovery, Rethink, Revitalize, permette di dar vita ad una nuova esperienza immersiva che consentirà a chiunque di accedere facilmente a una grande quantità di informazioni relative a Malta ed al suo patrimonio. In considerazione degli aspetti fortemente innovativi del progetto, Marjiaè stata oggetto di studio da parte degli studenti del Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi di Milano, che hanno condotto un’analisi attraverso focus group ed interviste ai consumatori finali e agli intermediari turistici, con lo scopo di esplorare la propensione verso questi nuovi applicativi e scoprirne sia driver che barriere al loro utilizzo. 

Cerca