
MSC Crociere apre su Napoli la porta del turismo internazionale
L’arrivo di MSC Musica avviene in occasione della kermesse Uniti e Vincenti, evento internazionale che riunirà dal 9 all’11 novembre i migliori agenti di viaggio europei. Un’occasione unica per permettere agli operatori del settore di scoprire la bellezza della nuova ammiraglia e conoscerne i servizi esclusivi, attraverso un itinerario appositamente studiato per visitare la regione Campania e il suo patrimonio naturalistico e culturale, grazie alla sosta della nave per un’intera giornata nella città partenopea, con relativa over night. “Il nostro successo parte da Napoli – ha dichiarato Domenico Pellegrino, Direttore Generale MSC Crociere – qui comincia la nostra storia e in questa città si sviluppa la crescita esponenziale delle nostre attività in tutto il mondo. Viviamo, quindi, come una missione la necessità di promuovere le straordinarie risorse di questa regione. Grazie alle sinergie createsi con le istituzioni e i tour operators siamo in grado, infatti, di portare i nostri ospiti nelle più belle e ambite mete della Campania, dagli scavi di Pompei all’isola di Capri, dalla meraviglia naturalistica del Vesuvio alla visita dei decumani, ma anche nelle aree solitamente escluse dai tradizionali flussi crocieristici, come la Reggia di Caserta, il museo di Capodimonte e i Campi Flegrei. Forte anche l’impegno sostenuto con le associazioni culturali: la compagnia infatti ha avviato una stretta cooperazione con il Palazzo Reale di Napoli e, dalla “Mostra Impossibile” di Raffaello in poi, ne sostiene costantemente le numerose iniziative. ”. MSC Musica è stata la prima delle 5 nuove grandi unità che si aggiungono alla flotta di MSC Crociere entro il 2009, rendendo palese l’intento della compagnia di esercitare un ruolo di leader assoluto nel Mediterraneo. MSC Musica effettuerà già durante la stagione invernale un totale di 6 attracchi a Napoli, ai quali si aggiungeranno i 32 scali previsti per la stagione primavera/estate. Il capoluogo campano diventa perciò scalo strategico della nuova ammiraglia MSC Crociere. Inoltre la movimentazione nella città partenopea coinvolgerà l’intera flotta MSC Crociere: per la stagione 2006/2007 sono previsti 79 scali per un totale di oltre 250.000 passeggeri movimentati. A Napoli è previsto, poi, non solo l’imbarco/sbarco per l’area centro-sud italiana, ma anche per passeggeri stranieri (USA, UK, Spagna, Russia, in primis), grazie allo sviluppo dello scalo aeroportuale di Capodichino. “MSC Crociere ha fatto della città di Napoli e della sua cultura un vessillo da esibire con orgoglio nelle 28 nazioni in cui opera attraverso i suoi uffici – spiega Domenico Pellegrino – ed è quindi con grande entusiasmo che la compagnia sceglie di contribuire alla promozione di molteplici iniziative legate al territorio campano, rafforzando e confermando il legame con la città.”