Passione Bicicletta: libertà, salute ed ecologia su due ruote con Space Hotels
Dalla Brianza a Ferrara, passando per Pisa, Space Hotels promuove soggiorni eco-friendly, con biciclette gratuite e itinerari pensati per un’esperienza di viaggio green.
La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio stile di vita che combina vantaggi per la salute, il benessere mentale e la salvaguardia dell’ambiente. Pedalare significa ridurre le emissioni di CO2, risparmiare sui costi dei trasporti e mantenersi in forma, tutto mentre si gode della libertà di muoversi tra città e natura. Sempre più italiani e turisti scelgono il cicloturismo, e numerose strutture, come quelle del network Space Hotels, rispondono con proposte che coniugano sostenibilità, comfort e itinerari su misura per gli appassionati delle due ruote. Ecco alcuni esempi di strutture che offrono non solo biciclette a noleggio gratuito, ma anche percorsi cicloturistici che valorizzano l’ecoturismo.
Hotel Il Corazziere, Como-Merone: Natura e Benessere in Alta Brianza
Nel cuore della Brianza, tra le “Green Lands” e le sponde del fiume Lambro, sorge Il Corazziere, un rural resort immerso in un’oasi naturalistica unica, l'Isola di Baggero. Questo hotel quattro stelle non solo abbraccia un concetto di ospitalità rispettoso dell’ambiente, ma offre ai suoi ospiti l’opportunità di esplorare uno dei territori più verdi della Lombardia. Gli ospiti possono noleggiare gratuitamente mountain bike e partire alla scoperta dell’Alta Brianza, con percorsi che attraversano laghi minori e il Parco Valle del Lambro. La Ciclovia del Lambro, un percorso di 40 km che si snoda lungo il fiume omonimo, è uno degli itinerari più apprezzati, mentre la Ciclovia dei Laghi, che arriva fino al confine svizzero, offre scenari naturali mozzafiato.
Per chi cerca un’esperienza più personalizzata, l’hotel organizza Bike Tour guidati con professionisti (su prenotazione), che conducono gli ospiti lungo sentieri meno battuti, immergendoli in panorami di rara bellezza. Il Corazziere ha anche creato una vera e propria “Officina degli Sport” all’interno dell’antico Mulino di Baggero, dove i ciclisti possono effettuare la manutenzione delle loro biciclette, con accesso gratuito agli attrezzi necessari. Questa struttura eco-friendly si distingue anche per il suo impegno ambientale: realizzata in classe energetica A, genera il 50% del suo fabbisogno energetico grazie a pannelli solari e all’energia idroelettrica prodotta dal mulino. È una scelta perfetta per chi desidera un soggiorno sostenibile, tra relax, sport e benessere, con la possibilità di godere della Biowellness Room affacciata sul fiume Lambro.
Hotel Carlton, Ferrara: Alla Scoperta della Città delle Biciclette
Ferrara è universalmente riconosciuta come la “Città delle Biciclette”, un titolo meritato grazie alla sua conformazione urbana e alla vasta rete di piste ciclabili che la rendono perfetta per gli spostamenti su due ruote. In questo contesto si inserisce l’Hotel Carlton, un elegante tre stelle situato nel cuore della città estense, vicino ai principali monumenti come il Castello Estense, Palazzo dei Diamanti e la Cattedrale. L’hotel non solo offre biciclette a noleggio per gli ospiti, ma dispone anche di una gamma di servizi pensati specificamente per chi sceglie di esplorare la città in bici: un deposito coperto e videosorvegliato per le biciclette, un angolo officina per le manutenzioni ordinarie, un servizio lavanderia per gli indumenti sportivi, e persino una ristorazione specializzata per gruppi di ciclisti.
Uno degli itinerari più iconici consigliati dallo staff dell’hotel è il giro delle Mura, un percorso ciclabile di circa 9 km che abbraccia il centro storico della città, perfetto per unire arte e natura. Tuttavia, Ferrara non è solo una destinazione per giri cittadini: gli amanti delle pedalate più lunghe possono partire da qui alla scoperta del Parco del Delta del Po e delle sue Valli, o seguire l’itinerario che collega Ferrara a Comacchio, conosciuta come la “Piccola Venezia”, in un percorso di 100 km che costeggia il Po e attraversa incantevoli paesaggi naturali. Per chi cerca itinerari storici, è possibile pedalare lungo la Via della Seta, che collega Ferrara a Bologna, passando per antichi paesi e dimore rinascimentali come le Delizie Estensi, patrimonio UNESCO.
Hotel Galilei, Pisa: Dalla Città alla Costa in Bicicletta
A Pisa, l’Hotel Galilei, un elegante quattro stelle a pochi minuti dall’aeroporto, offre un soggiorno perfetto per chi vuole esplorare la città e le sue bellezze in bicicletta. La struttura ha stretto una collaborazione con il servizio di bike sharing “Ciclopi”, che permette agli ospiti di noleggiare biciclette tramite app, rendendo gli spostamenti urbani comodi e sostenibili. Le 39 stazioni Ciclopi distribuite in tutta la città consentono di prendere e lasciare la bicicletta in punti strategici, offrendo una soluzione perfetta per visitare Pisa senza doversi preoccupare di parcheggi o traffico.
Pisa non è solo la celebre Torre Pendente: esplorare la città in bici permette di scoprire angoli meno noti ma altrettanto affascinanti, come il Murale Tuttomondo di Keith Haring, e di godere delle rive del fiume Arno. Per chi ama le gite fuori porta, uno degli itinerari più suggestivi è la Ciclopista del Trammino, che da Pisa conduce fino al mare, attraversando Marina di Pisa e Tirrenia, due località balneari perfette per una pausa rilassante dopo una giornata di pedalate.
Grazie all’app Weelo, utilizzata dai residenti pisani per muoversi rapidamente, gli ospiti dell’hotel possono scegliere il percorso che preferiscono e pedalare in totale autonomia, decidendo tempi e tappe. L’Hotel Galilei, con i suoi servizi moderni e la sua vicinanza alle principali arterie stradali e ciclabili, rappresenta un punto di riferimento per chi vuole combinare il comfort di un soggiorno di lusso con la scoperta di Pisa e della sua affascinante provincia su due ruote.