
Per Grandi Navi Veloci primi nove mesi dell’anno con segno positivo. Ottimo l’andamento estivo
Grandi Navi Veloci ha presentato agli azionisti i risultati dei primi nove mesi dell’anno che includono i dati del trasportato durante l’estate, stagione core per i collegamenti con le destinazioni turistiche. Così come evidenziato dal valore totale della produzione, GNV cresce complessivamente di oltre il 10%, ovvero cresce per volumi e ricavi sia nel trasporto merci sia nel trasporto passeggeri; un risultato eccellente se si considera che il periodo di riferimento è stato tra i peggiori degli ultimi anni in termini di costi, gravati dalla pesantissima variabile del prezzo del petrolio, aumentato fino al 60% dall’inizio dell’anno e ora, verosimilmente, in via di stabilizzazione. In particolare per i passeggeri - +11% sul totale delle persone trasportate nel periodo gennaio-settembre rispetto allo scorso anno - si conferma anche un +11% nel fatturato pur a fronte di un’aggressiva politica commerciale che ha portato, su alcune tratte, a ridurre le tariffe fino al 15%. GNV cresce nei passeggeri su tutte le linee. Una delle performance migliori è senza dubbio quella fatta registrare dalla Sardegna nei mesi estivi: la linea Genova-Porto Torres cresce, a parità di partenze, del 12%, mentre la Genova-Olbia vede incrementare i passeggeri del 40%, con picchi del +50% su alcune partenze di luglio. Ottimi i risultati gennaio-settembre 2008 della Genova-Palermo - una linea “matura”, operata da GNV da oltre quindici anni - dove i passeggeri crescono del 16%. Bene anche la Civitavecchia-Palermo, +5%, e la Livorno-Palermo, riaperta al cabotaggio turistico grazie all’entrata in servizio delle “navi blu”, le nuove unità miste merci e passeggeri. Il Maghreb si conferma la destinazione con maggiori possibilità di sviluppo a riprova della lungimiranza degli investimenti della compagnia genovese. A settembre ha compiuto un anno la linea Genova-Barcellona-Tangeri dove GNV, primo ed unico unico vettore italiano a scalare Tangeri, ha trasportato oltre 50.000 passeggeri: un risultato che eccede le aspettative e crea le premesse per nuove linee per il Nord Africa. Anche i risultati della Tunisia sono più che soddisfacenti: le rotte per Tunisi - che GNV collega da Genova, Civitavecchia e Palermo - sono cresciute complessivamente di oltre il 22%. Buone anche le cifre dell’altro core business della compagnia, il trasporto delle merci, che fanno segnare +3% nei metri lineari di merci trasportate e +10% nel relativo fatturato.