Immagine di sfondo della pagina Premio Terna 01 per l’arte Contemporanea: Roma, Palazzo delle Esposizioni, dal 27 Al 30 Novembre 2008
27 novembre 2008

Trentanove opere d’arte contemporanea esposte in un evento unico dal 27 al 30 novembre al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Si tratta delle 15 opere vincitrici della prima edizione del Premio Terna per l’Arte Contemporanea e delle 24 degli artisti di fama che si sono iscritti al concorso. Per la prima volta artisti emergenti, giovani e meno giovani, a cui erano riservate le categorie Megawatt e Gigawatt, avranno in mostra i propri lavori accanto a quelli dei “big” dell’arte contemporanea italiana che hanno partecipato al Premio nella categoria a invito Terawatt. Protagonisti dell’evento espositivo innanzitutto i vincitori delle tre Categorie designati dalla Giuria del Premio Terna tra i 124 lavori finalisti su 3.158 pervenuti: Luigi Ontani, categoria Terawatt con “Electricthrone”; Francesco Arena, (Brindisi) con “Pannello spaccato con testa di Nietzsche”, categoria Gigawatt (under 35) e Andrea Chiesi (Modena) con l’opera “Kali yuga 57”, categoria Megawatt. Esposta anche l’opera “I giorni del silenzio - devozioni ix – i” di Hotel de la Lune, vincitrice del Premio online (votazione popolare sul sito www.premioterna.it). Accanto a quelle dei primi classificati, si potranno ammirare le opere di tutti i vincitori del concorso, premiati al Palazzo delle Esposizioni dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi. Per la categoria Gigawatt: Giovanni Ozzola (Firenze), Elena Baldelli (Savona), Gabriele Giugni (Roma), Riccardo Albanese (Battipaglia, Salerno), Davide Eron Salvadei (Rimini), Gabriele Bonato (Palmanova, Udine). Per la categoria Megawatt: Laura Cantarella (Torino), Rocco Dubbini (Ancona), Davide Bertocchi (Modena), Raffaella Mariniello (Napoli), Antonio Riello (Treviso), Giovanni Albanese (Bari). Le 15 opere vincitrici sono state designate dalla giuria, presieduta da Luigi Roth e Flavio Cattaneo. Al Palazzo delle Esposizioni saranno in mostra tutte le opere dei Terawatt: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Paolo Canevari, Bruno Ceccobelli, Enzo Cucchi, Alberto Di Fabio, Chiara Dynys, Flavio Favelli, Renato Mambor, Carlo Maria Mariani, Eva Marisaldi, Gino Marotta, Masbedo, Dino Pedriali, Achille Perilli, Perino e Vele, Alfredo Pirri, Vettor Pisani, Fabrizio Plessi, Carol Rama, Sissi, Marco Tirelli, Massimo Vitali. Il primo premio del valore di 100 mila euro, riservato al vincitore della categoria Terawatt, sarà devoluto interamente, in condivisione con l’artista, alla realizzazione del centro di documentazione del MAXXI, il futuro Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, coerentemente con il protocollo di intesa triennale tra Terna e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dell’arte contemporanea in Italia. Tutte le opere vincitrici, categorie Gigawatt, Megawatt e Online saranno acquisite da Terna ed entreranno a far parte della collezione di opere di arte contemporanea dell’Azienda.

Cerca