Immagine di sfondo della pagina Primavera di turismo: 6,1 milioni di pernottamenti per il ponte del 25 Aprile

L’Italia si prepara a un lungo weekend di festa all’insegna del turismo, con numeri che profumano di ripartenza e confermano la voglia di viaggiare, scoprire e – perché no – riscoprire la Penisola. Per il Ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile, le strutture ricettive ufficiali attendono un’onda di 6,1 milioni di pernottamenti, mezzo milione in più rispetto al 2024. Un trend positivo che, spinto dagli arrivi internazionali, accende i riflettori sulle città d’arte, le località lacustri e le mete balneari, facendo della primavera italiana una vera alta stagione anticipata.
Complessivamente, infatti, per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera saranno 27,5 milioni le presenze turistiche nel Belpaese, l’1,6% in più rispetto allo scorso anno, con un solido traino degli stranieri (+2,4%). È quanto il quadro che emerge dall'indagine realizzata dal Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti analizzando i dati delle principali piattaforme di prenotazione online.

I visitatori stranieri restano determinanti per la crescita complessiva dei flussi turistici: ad aumentare è soprattutto la domanda europea, mentre non crolla - ma rallenta - quella dagli Stati Uniti. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti asiatici.
Le città d’arte consolidano il loro ruolo di regine: oltre un terzo (36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita dell'1,3%. Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Soddisfacenti le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze dei viaggiatori d'oltreconfine. Buone prospettive, in ultimo, per le località termali (+1,5%).
Infine, tra le regioni in cima alle preferenze dei turisti in viaggio, si trovano quelle del Nord Ovest e del Sud-Isole, seguono - tra le mete preferite - quelle del Centro e del Nord Est. 
       

Cerca