
RCCL: Azamara Cruises diventa Azamara Club Cruises
Azamara Cruises, il brand lanciato nel 2007 con le due navi gemelle Azamara Journey e Azamara Quest (capacità 694 passeggeri), diventa “Azamara Club Cruises”. Il nuovo brand, sempre più raffinato ed elegante, tende ad aggiungere nuovi elementi dedicati ai crocieristi con esperienza, attenti alla qualità fin nei minimi particolari, e che vogliono sperimentare qualcosa di veramente esclusivo. “La nostra non è una strategia per passare ‘dal buono al grandioso’,” ha dichiarato Larry Pimentel, Presidente & CEO Azamara Club Cruises. “Stiamo trasformando un prodotto già grandioso, in qualcosa di eccezionale”. A tale scopo è stato costituito un team di figure dedicate esclusivamente alla trasformazione del brand Azamara: Vice President Sales & Marketing Edie Bornstein, AVP of Hotel Operations Bert Van Middendorp, Direttore Marketing Signe Bjorndal, Direttore National Accounts Michelle Nevin, e otto promotori di zona dedicati soltanto ad Azamara. Pimentel e il suo team, hanno dato forma al nuovo brand “Azamara Club Cruises” le cui caratteristiche distintive verranno completamente implementate sulla flotta entro Aprile 2010. “Oggi i crocieristi hanno la possibilità di scegliere tra incredibili e innumerevoli opzioni, come la favolosa Solstice Class di Celebrity Cruises, o l’innovativa Oasis of the Seas, Royal Caribbean,” ha dichiarato Pimentel; “Azamara Club Cruises si concentrerà sulla destinazione, come nessun altro ha mai fatto, facendo sì che le tappe dell’itinerario diventino un tutt’uno con la crociera stessa”. Azamara Club Cruises visiterà 140 porti in 50 Paesi nel 2010, con itinerari che vedranno tante soste overnight permettendo agli ospiti di immergersi nelle comunità locali e nelle diverse culture del luogo. Tra le soste overnight: Istanbul e Sorrento (che offre una moltitudine di escursioni lungo la Costa Amalfitana e a Capri); tre giorni interi a San Pietroburgo, e diverse soste anche nel Sud Est Asiatico, incluse città come Bangkok, Singapore Ho Chi Minh City ed Hong Kong.