
Riprendono i raduni del Camper Club “La Granda”: Sestri Levante e poi Taggia
Questi i programmi dei due raduni: SESTRI LEVANTE La sezione “Monferrato & Genova” propone il raduno di fine inverno nei giorni 27-28 e 29 Gennaio 2006 a SESTRI LEVANTE – GE – Il mare, la Baia del Silenzio, la Baia delle Favole, le Cinque Terre Si ringrazia il comune di Sestri Levante per il contributo dato alla buona riuscita della manifestazione. Sestri Levante, una favola tra due mari La Baia delle Favole, la Baia dei Silenzio, nomi che raccontano l’incanto di un posto magico, che può addirittura moltiplicare il fascino del mare. Sì, perchè a Sestri Levante ci sono due mari: quello vivo, animato della Baia delle Favole e quello raccolto, romantico, legato agli antichi riti della pesca e ai ritmi d'altri tempi della Baia del Silenzio. Tra questi due mondi si gioca tutto il potere di seduzione di un paese di pescatori che sembra sorto dal mare quasi per un processo naturale e che ha saputo diventare un centro turistico accogliente. E, in qualunque dei due mari spazi lo sguardo, una cosa è certa: nessuno resta indifferente a tanta bellezza. Nel corso del raduno sono previste gite alle Cinque Terre, un’oasi di natura e profumi., formano una delle aree mediterranee più incontaminate ed estese in Liguria, un regno di natura e profumi selvaggi, conservatosi com'era in passato. Visitare le Cinque Terre significa visitare cinque paesi sospesi tra mare e terra, aggrappati su scogliere a strapiombo e circondati da colline verdissime, significa conoscere la storia di chi da secoli lotta con un territorio difficile, ma anche gustare il frutto di questa millenaria fatica nella particolarità dei vini e dei prodotti. Un paesaggio unico al mondo, in cui uomo e natura convivono, da sempre, in straordinaria armonia. PROGRAMMA Venerdì 27 Gennaio 2006 arrivo e sistemazione equipaggi Sabato 28 Gennaio 2006 arrivo e sistemazione equipaggi, in prima mattinata (circa le 9) partenza con il treno per l’escursione di tutto il giorno alle cinque terre (circa 50 minuti per giungere a Riomaggiore, il paese più lontano). Si percorrerà la Via dell’Amore, per le 12 pranzo al sacco a Manarola o per chi lo desidera in ristoranti o bar del piccolo borgo marinaro. Nel primo pomeriggio con il treno ci si sposta a Vernazza e Monterosso. Per chi lo vorrà, la giornata sarà libera per effettuare l’escursione che desidera. Per chi giunge a Sestri nella mattinata di sabato per il pomeriggio sono previste visite guidate a pagamento per gruppi di almeno 30 persone Visite guidate a pagamento del centro storico di circa 1,5 ore oppure escursione naturalistica guidata a pagamento a Punta Manara della durata di tre ore circa, senza difficoltà, con partenza ed arrivo nel centro di Sestri Levante In serata cena con piatti caratteristici locali, seguita da balli e musica. Domenica 29 Gennaio 2006 Per chi non dovrà rientrare presto, visita alle Cinque Terre in treno come il giorno precedente, per chi invece è già andato alle cinque terre, nella mattinata visite guidate a Sestri Levante come indicato per il sabato, oppure passeggiate libere nell’incanto delle due baie. Allo 12 aperitivo tra i camper, incontro con le autorità e saluti a tutti gli intervenuti. Note logistiche Per giungere sul luogo del raduno occorre uscire al casello di Sestri Levante dell’Autostrada A12 Genova-Rosignano, all’uscita girare a destra, ci saranno indicazioni in loco, siamo comunque a circa 300 metri dall’uscita del casello sulla sinistra nel piazzale “Cantine Mulinette”. TAGGIA Camper Club La Granda, Sez. Valbormida-Riviera di Ponente Organizza nei giorni 9/10/11/12 Febbraio 2006 A TAGGIA (IM) Il raduno dei FURGARI La festa dei FURGARI di Taggia, in provincia di Imperia, ha origini antichissime: si tiene ogni anno, senza interruzione, dal 1626. È dedicata a San Benedetto, che protesse la città dall’attacco dei Saraceni simulandovi un incendio. Più tardi, durante la Guerra dei Trentanni, gli abitanti fecero voto al santo perché evitasse alla città gli orrori del conflitto che si avvicinava. In cambio, gli avrebbero dedicato ogni anno una festa di ringraziamento. Nell’agosto del 1625 l’esercito savoiardo che minacciava Taggia fu sconfitto e, dal febbraio successivo, la città ringrazia il santo. Immensi falò vengono preparati dai 16 rioni e accesi la sera. Nel pomeriggio i ragazzi di Taggia mostrano coraggio e devozione sparando i FURGARI, canne di bambù piene di polvere da sparo pressata, che vengono accese e fatte partire come razzi. Lo spettacolo pirotecnico dura a lungo, riempendo di cascate di luci il cielo. Le cantine del borgo restano aperte e, per tutta la notte, i rioni organizzano banchetti per le strade dove fermarsi a gustare, per pochi euro, le specialità della zona, come lo zimino, una minestra calda con cereali e cotiche, le trippe “accomodate” o lo stoccafisso alla ligure. IL PROGRAMMA PREVEDE Giovedì 9 Febbraio 2006 Arrivo e sistemazione equipaggi nell’area predisposta della ex caserma Revelli prospicente la caserma dei carabinieri. Venerdì 10 Febbraio 2006 Proseguono gli arrivi e la sistemazione degli equipaggi. Al pomeriggio visite guidate gratuite sul lungomare ed al centro di Arma. Alle ore 22,00 vin brulè per tutti. Sabato 11 Febbraio 2006 Tutta la giornata sarà all’indice delle visite guidate e avremo a disposizione un bus. Dalle ore 9,00 iniziano le visite al frantoio Boeri che da cinque generazioni spreme olive taggiasche e ne commercia i prodotti. L’azienda compie al suo interno tutte le fasi del ciclo produttivo, dalla spremitura al confezionamento. Un piccolo museo dell’arte dell’olio è allestito all’interno dei locali, dove saranno preparati degli assaggini. Proseguiranno le visite guidate al centro storico di Taggia dove fra l’altro sarà possibile vedere la preparazione dei furgari. Dalle ore 19,00 andremo tutti nel centro di Taggia per assistere alla meravigliosa rievocazione storica dei furgari. Domenica 12 Febbraio 2006 Proseguono le visite libere. Alle ore 12,00, come di consuetudine, la sez. Valbormida-Riviera di Ponente è lieta di offrire l’aperitivo a tutti i partecipanti al raduno. NOTE LOGISTICHE Possibilità di approvvigionamento idrico e scarico cassette WC nell’area del raduno. Per arrivare al luogo del raduno, percorrendo l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia, uscire al casello di Taggia e seguire le indicazioni.