
Roma, capitale di Calici di Stelle 2006
Vino sotto le stelle alla Casina delle Rose con i prodotti laziali, i ritmi del jazz e due conversazioni letterarie. Stand e banchi d’assaggio La notte del 10 agosto si alzano i calici in 200 Città del Vino italiane E’ una delle principali novità dell’estate romana 2006. E’ Calici di Stelle, la manifestazione organizzata da Città del Vino, Movimento Turismo del Vino e Unione Italiana Astrofili ogni anno il 10 agosto, nella notte delle stelle cadenti. Insieme a Roma, capitale dell’edizione 2006, in contemporanea in tutta Italia alzeranno i calici circa 400 mila enoturisti in ben 200 Città del Vino: sull’Etna dopo una suggestiva fiaccolata a 1800 metri d’altezza, a Barolo con la possibilità di partecipare alle “visite narrate al castello”, a Roma invece con due serate dedicate all’enogastronomia della regione Lazio presso la Casina delle Rose di Villa Borghese. L’appuntamento è il 10 e l’11 agosto con due grandi serate organizzate da Città del Vino in collaborazione di Arsial – Enoteca regionale del Lazio, e comune di Roma – ufficio Turismo. Mentre negli spazi più bui della Casina delle Rose si osserveranno le stelle cadenti con i telescopi degli astrofili nel resto della villa si celebreranno i sapori e l’enogastronomia del Lazio. L’Enoteca regionale “Palatium” con un grande banco d’assaggio dedicato ai vini e ai prodotti di eccellenza delle cinque province laziali; l’Associazione Le Vigne del Lazio, che riunisce un gruppo di produttori attenti alla qualità, offrirà in degustazione i vini delle cantine associate; il Movimento Turismo del Vino con le etichette delle aziende laziali associate. Presenti inoltre una decina di stand con vini e prodotti agroalimentari di qualità. Le due serate saranno animate da musica jazz e blues dal vivo e da due “conversazioni d’autore”. La prima, giovedì 10 agosto ore 22, con lo scrittore Christoph Baker, autore del racconto “Il vino spiegato ai miei figli”; la seconda, venerdì 11 agosto ore 22, con Mauro Maranesi, autore di “Religioni, globalizzazione e culture del vino”, un’opera che scandaglia i rituali delle tre grandi religioni monoteiste legati a questa bevanda. Il biglietto d’ingresso (8 €) dà diritto a: una borsetta porta-bicchiere, un calice da degustazione con logo Calici di Stelle 2006, un carnet per l’accesso ai banchi d’assaggio, la possibilità di degustare vini presso tutti gli stand aziendali, la partecipazione alle manifestazioni di intrattenimento. Nel Lazio partecipano a Calici di Stelle anche Piglio (Frosinone) con una cena di prodotti ciociari nel cortile del Castello (info 0775 502328/501149); a Velletri (Roma), ma il 12 agosto, con poesia, letture teatrali e una degustazione organizzata dall’Associazione Le Vigne del Lazio (info 06 96158285); infine a Zagarolo (Roma) dal 9 al 15 agosto in tutto il periodo della festa patronale di San Lorenzo Martire con musica, rievocazioni del martirio del santo, visite guidate in centro storico (info 06/9524572 – 95769400).