Immagine di sfondo della pagina Svizzera alla BIT 2025: focus su treni panoramici, famiglie e sport
30 gennaio 2025


La partecipazione alla fiera conferma l’interesse crescente delle destinazioni svizzere per il mercato italiano, puntando su turismo di prossimità e mobilità sostenibile. “Abbiamo raccolto l’interesse da parte delle destinazioni svizzere a tornare in fiera in una piazza come quella di Milano, sempre centrale per la nostra promozione”, afferma Laura Zancolò, Key Account Manager di Svizzera Turismo in Italia. Tra gli obiettivi strategici figurano la destagionalizzazione, la promozione di itinerari meno conosciuti e la filosofia dello "stay longer".Il 2025 sarà un anno ricco di eventi per il turismo svizzero, offrendo nuove opportunità per i viaggiatori italiani. Basilea ospiterà l’Eurovision Song Contest dal 10 al 17 maggio, presentato dall’ambasciatrice del brand Michelle Hunziker. Luglio vedrà gli Europei di Calcio femminili, mentre dal 30 agosto al 14 settembre il Vallese sarà il centro mondiale della mountain bike, accogliendo oltre 1.500 atleti. L’offerta turistica svizzera si rafforza ulteriormente con il Grand Train Tour of Switzerland, che include otto itinerari panoramici alla scoperta del Paese, arricchiti da quattro nuove proposte tematiche dedicate a vigneti, valli, riviere alpine, itinerari Est-Ovest e paesaggi lacustri. Tra le novità, il Gornergrat Railway introdurrà un’esperienza teatrale all’aperto con lo spettacolo “The Matterhorn Story”, che si svolgerà dal 29 giugno al 17 agosto nella spettacolare cornice del Riffelberg a 2.600 metri di altitudine. L'Aletsch Arena, che ospita il più lungo ghiacciaio d’Europa, punta invece sulle famiglie con l’Aletsch Explorer Pass, un biglietto integrato che permette di esplorare la regione in autonomia con bus, funivie e treni. Il pass, valido per due adulti e un numero illimitato di figli, ha un costo di 110 franchi per un giorno e 150 franchi per due giorni.Svizzera Turismo conferma la collaborazione con Adrastea Viaggi e Il Girasole Viaggi per la promozione dei percorsi panoramici. Adrastea Viaggi valorizza l’offerta di Montreux Oberland Bernois Railway Company (MOB), con proposte come il Treno del Cioccolato, il Treno del Formaggio e il GoldenPass Express tra Montreux e Interlaken. Il Girasole Viaggi lancia invece gli itinerari “Gemme Nascoste”, percorsi in treno di 3-4 giorni per scoprire una Svizzera insolita, lontana dalle mete più battute. La strategia di Svizzera Turismo non si limita alla promozione, ma punta a orientare la domanda per distribuire meglio i flussi turistici e favorire la sostenibilità. "Portare gli ospiti giusti nelle destinazioni giuste al momento giusto è la chiave del nostro approccio", spiega Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo. La visione a lungo termine punta a incentivare soggiorni più lunghi, promuovere destinazioni meno conosciute e favorire la mobilità green grazie all’ampia rete ferroviaria. “Gli italiani apprezzano in particolare i paesaggi svizzeri e la possibilità di vivere esperienze nella natura, che si tratti di una vacanza in montagna o di un weekend in città, grazie a trasporti efficienti e sostenibili”, aggiunge Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo.In collaborazione con Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere, saranno promosse offerte speciali per incentivare i viaggi in treno verso le città svizzere. Sono previste tre campagne promozionali in concomitanza con eventi di grande richiamo come l’Eurovision, gli Europei femminili di calcio e i mercatini di Natale. I dati confermano l’interesse crescente degli italiani per la Svizzera: tra gennaio e novembre 2024, si è registrato un aumento del 9,1% nei pernottamenti e del 14,1% negli arrivi dall’Italia rispetto allo stesso periodo del 2023. Le destinazioni più richieste sono le località alpine (+4,3%), il Cantone di Vaud, Lucerna e i Grigioni, mentre tra le città spiccano Berna, Losanna e Lucerna.

Cerca