Immagine di sfondo della pagina TAP Air Portugal chiude il terzo trimestre con un utile netto di 117,8 milioni di euro
18 novembre 2024


TAP Air Portugal ha annunciato i risultati finanziari relativi al terzo trimestre del 2024, riportando un utile netto di 117,8 milioni di euro, seppur in calo rispetto ai 180,6 milioni registrati nello stesso periodo del 2023. Il decremento è attribuibile principalmente alle perdite su cambi, ma il confronto con i livelli pre-pandemia del 2019 evidenzia un miglioramento significativo di 116,6 milioni di euro.

Nei primi nove mesi del 2024, l’utile netto cumulato ha raggiunto 118,2 milioni di euro, confermando la resilienza della compagnia aerea. I ricavi operativi per il periodo gennaio-settembre si attestano a 3,25 miliardi di euro, in crescita del 2,8% rispetto al 2023 e del 30,6% rispetto al 2019. Questo incremento è stato trainato dalla maggiore capacità, dall'aumento dei ricavi da biglietteria e dall'espansione delle attività di manutenzione, che hanno segnato una crescita del 40% su base annua.

Dati operativi e trend di traffico
Nel terzo trimestre, TAP ha trasportato il 91% dei passeggeri rispetto ai livelli del 2019, con un incremento dell’1,3% rispetto al terzo trimestre 2023, nonostante un leggero calo (-1,9%) del numero di voli operati. Il load factor ha raggiunto l’86,2%, migliorando di 1,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente e di 3,3 punti rispetto al 2019.

Dal punto di vista della capacità, il trimestre ha visto un aumento dell’1,2% rispetto al 2023, raggiungendo il 97% dei livelli pre-pandemia. La capacità nei primi nove mesi dell’anno ha superato quella del 2019, attestandosi al 103%.

Proventi e costi: analisi dettagliata
I ricavi operativi del terzo trimestre 2024 sono stati pari a 1,28 miliardi di euro, il 2% in più rispetto allo stesso periodo del 2023, con un incremento del 23% rispetto al 2019. Tuttavia, i costi operativi ricorrenti hanno registrato un aumento del 6,4% (1,04 miliardi di euro), principalmente a causa dell’aumento dei costi del personale (+26,3%) legati ai nuovi accordi sindacali e dell’incremento degli ammortamenti (+16,6%).

Nonostante ciò, TAP ha mantenuto solidi margini di profitto: l’EBITDA ricorrente si è attestato a 372 milioni di euro, con un margine del 29%, mentre l’EBIT ricorrente è stato di 238,6 milioni, pari al 18,6%.

Investimenti e strategie future
Al 30 settembre, la flotta operativa di TAP contava 99 aeromobili, con il 69% costituito da modelli della famiglia NEO, caratterizzati da una maggiore efficienza. Tra le novità del trimestre spicca l’inaugurazione della rotta Lisbona-Florianopolis, che rafforza la presenza della compagnia in Brasile.

TAP ha inoltre completato l’emissione di obbligazioni senior per un valore di 400 milioni di euro, con un tasso d’interesse del 5,125%. Questa operazione consente alla compagnia di ottimizzare la struttura finanziaria, ridurre il debito e proseguire gli impegni previsti dal Piano di Ristrutturazione.

Le dichiarazioni del CEO
Luís Rodrigues, CEO di TAP, ha commentato: "Siamo soddisfatti della performance nel terzo trimestre, nonostante le difficoltà legate alla gestione del traffico aereo in Europa e alle svalutazioni valutarie. La nostra capacità di migliorare la puntualità e la soddisfazione dei clienti conferma un'operatività più stabile e un servizio migliore. La fiducia degli investitori, testimoniata dal successo dell’emissione obbligazionaria, rappresenta un'importante conferma della nostra solidità finanziaria."

Rodrigues ha concluso ribadendo l’impegno verso una trasformazione sostenibile: "Continueremo a lavorare per posizionare TAP tra le compagnie aeree più redditizie e attrattive del settore, sostenuti dal nostro personale e dagli stakeholder."

Prospettive per il futuro
Con riserve di prenotazioni superiori rispetto al 2023 e ulteriori investimenti previsti per la flotta e le rotte strategiche, TAP si prepara ad affrontare il quarto trimestre puntando alla stabilità operativa e finanziaria. Le iniziative in corso, tra cui l’espansione nel mercato brasiliano e l’arrivo di nuovi aeromobili, segnano un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita della compagnia.

Cerca