TAP Air Portugal e Guiness Travel promuovono il Brasile
Nel workshop promosso da Guiness Travel con TAP Portugal, focus sulla destinazione Brasile: offerta ampliata, nuove rotte e strumenti per supportare la vendita da parte degli agenti di viaggio.
Un paese-continente, che racchiude una straordinaria varietà di paesaggi, culture e popolazioni. È il Brasile secondo Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori ed esperto conoscitore della destinazione per Guiness Travel, che ha presentato i tour 2025 durante un workshop per adv a Roma organizzato con TAP Air Portugal. La programmazione di Guiness Travel si consolida e si arricchisce: accanto ai classici “Grand Tour Brasile” (16 giorni) e “Highlights Brasile”, entrano in catalogo anche due proposte combinate che includono Argentina e Uruguay, e soprattutto un nuovo format di viaggio più breve e accessibile, pensato per chi ha un budget e un tempo limitato. “Il nuovo format Highlights – ha spiegato Tirone – non riguarda solo il Brasile, ma anche altre destinazioni come Thailandia e Argentina. È pensato per offrire esperienze significative in pochi giorni, senza rinunciare alla qualità del viaggio”.
Il Grand Tour: un viaggio completo tra città e natura
Il “Grand Tour Brasile” si sviluppa in 16 giorni, con voli TAP Portugal via Lisbona, e tocca le principali aree d’interesse del paese, bilanciando in modo armonico aspetti urbani e naturalistici.Il tour parte da Rio de Janeiro, dove si visitano i luoghi simbolo della città – Pan di Zucchero, Corcovado, Cristo Redentore – ma anche quartieri meno noti come Santa Teresa, esplorato a bordo del caratteristico tram giallo, e il polmone verde della città, la Foresta di Tijuca, accompagnati da guide ambientali. La scoperta continua con le cascate di Iguaçu, patrimonio dell’umanità, visitate sia dal lato brasiliano sia da quello argentino. “È di nuovo possibile accedere alla Garganta del Diablo – ha sottolineato Tirone – dopo un lungo periodo di chiusura causato da un’inondazione che aveva danneggiato le passerelle”. A completare la tappa, la visita al Parco degli Uccelli, habitat di numerose specie tropicali.
Da Iguaçu si vola a San Paolo, megalopoli da 18 milioni di abitanti, crocevia di culture. Si esplora il quartiere giapponese di Liberdade e l’Avenida Paulista, cuore finanziario della città. “San Paolo – ha detto Tirone – è la città italiana più grande fuori dall’Italia e la più grande comunità giapponese fuori dal Giappone”. Il viaggio prosegue a nord, nella foresta amazzonica, con soggiorno in un ecolodge immerso nella vegetazione. Le attività includono birdwatching, escursioni in canoa, pesca ai piranha e la visita al punto in cui si incontrano il Rio Negro e il Rio Solimões: “L’acqua scura e densa del Rio Negro scorre affiancata a quella chiara del Solimões senza mescolarsi per diversi chilometri, creando un fenomeno naturale unico”.
Il tour si chiude con due tappe simboliche: Brasília e Salvador de Bahia. La prima è un esempio di architettura modernista progettata da Oscar Niemeyer e Lucio Costa, sede delle principali istituzioni politiche del paese. La seconda rappresenta il cuore culturale e spirituale del Brasile, con il suo centro storico coloniale, la gastronomia afro-brasiliana e l’anima musicale della capoeira e della samba. “È a Salvador che si percepisce l’autenticità del Brasile – ha concluso Tirone – ed è da qui che rientriamo in Italia, evitando rientri su Rio”. Oltre al Grand Tour, Guiness propone anche due itinerari combinati: Brasile con Argentina e Uruguay. Le tappe includono Buenos Aires, le cascate di Iguaçu dal lato argentino, Montevideo, Punta del Este e Colonia del Sacramento, la storica cittadina contesa tra portoghesi e spagnoli.
L'offerta di TAP Air Portugal
TAP Air Portugal rafforza la sua presenza sul mercato italiano e consolida la leadership nei collegamenti tra l’Europa e il Brasile. È questo il focus emerso nel corso del workshop, durante il quale il vettore ha illustrato alla distribuzione le novità di prodotto e le opportunità di connessione. "Sono molto contento di essere qui, anche perché questo con Guiness è il primo grande evento che facciamo insieme, ma sono convinto che non sarà l’ultimo – ha dichiarato Davide Calicchia, Country Manager Italia di TAP Air Portugal –. La nostra collaborazione con Guiness nasce sul Portogallo, ma oggi facciamo un passo ulteriore spingendo anche sulle nostre destinazioni in Brasile". Nel 2023 la compagnia ha trasportato oltre 60 milioni di passeggeri, operando su più di 80 destinazioni nel mondo con una flotta composta da oltre 90 aeromobili, tutti Airbus. Un anno positivo, come confermato anche dai numerosi premi ricevuti.
"Siamo molto orgogliosi della nostra flotta – ha spiegato Calicchia –. Utilizziamo gli Airbus A330-900, di cui siamo stati i primi operatori al mondo, e i nuovi A321 Long Range, che stanno rivoluzionando il mercato del medio-lungo raggio grazie alla loro autonomia. La nostra flotta NEO ha un’età media di circa un anno e mezzo, a conferma della nostra attenzione verso l’innovazione e la sostenibilità". Proprio grazie agli A321LR, il vettore ha potuto diversificare l’offerta e aumentare le frequenze su alcune rotte. "Un esempio concreto è la destinazione Recife: in passato operavamo un solo volo giornaliero con A330-900 da 300 posti, oggi voliamo due volte al giorno con A321LR da 176 posti. Questo ci permette di offrire più opzioni ai passeggeri italiani in partenza dagli aeroporti secondari come Bologna, Napoli o Firenze, garantendo migliori connessioni attraverso Lisbona".
L’Italia rappresenta un mercato chiave per la compagnia, con sei aeroporti serviti direttamente: Roma (5 voli al giorno), Milano Malpensa (4 voli), Bologna (1 volo), Firenze (10 voli a settimana), Venezia (2 voli al giorno) e Napoli (8 voli settimanali, con doppia frequenza il sabato). A questi si aggiungono numerosi aeroporti offline raggiungibili grazie all’accordo con ITA Airways e alle soluzioni ferroviarie via AccessRail. "Con ITA abbiamo un'interline attiva che ci consente di raggiungere da molti aeroporti italiani Lisbona, e da lì proseguire per il Brasile. In più, grazie all'accordo con AccessRail, i passeggeri possono partire in treno da diverse città italiane con arrivo diretto a Fiumicino o Malpensa, e completare il viaggio in coincidenza con TAP".
La compagnia collega 13 città brasiliane in modo diretto da Lisbona, tra cui San Paolo, Rio de Janeiro, Recife, Fortaleza, Belo Horizonte, Salvador e Porto Alegre. "Siamo l’unico vettore europeo a offrire questo numero di destinazioni dirette in Brasile – ha ricordato Calicchia –. Inoltre, per chi deve proseguire oltre, abbiamo accordi di collaborazione con Azul, Gol e Latam per raggiungere oltre 50 destinazioni interne".
Un altro punto di forza evidenziato è la vicinanza geografica di Lisbona al Brasile, che consente tempi di volo più brevi rispetto ad altri hub europei: "Parliamo di circa 90 minuti di volo in meno all’andata e altrettanti al ritorno – ha sottolineato Calicchia –. Questo significa anche risparmio di tempo per il passeggero e maggiore efficienza operativa per noi".
Sul fronte del prodotto, TAP Air Portugal propone una configurazione a tre classi sugli A330-900: Business, Economy Extra (con maggiore pitch) ed Economy standard, mentre sugli A321LR mantiene un layout a corridoio singolo, ottimizzato per la sostenibilità con un consumo di carburante ridotto fino al 30%.
Infine, Calicchia ha sottolineato l’importanza attribuita dalla compagnia alla sicurezza e alla manutenzione della flotta. "Preferiamo cancellare un volo piuttosto che operare con un aeromobile non in perfette condizioni. La sicurezza per noi è sempre al primo posto". Per il trade, è attivo il portale www.tapagents.com, uno strumento utile per accedere a materiali informativi, sales letter, contatti commerciali e aggiornamenti operativi.
Giuseppe Focone