Tariffe aeree in calo fino al 15% durante il Black Friday 2024 secondo Jetcost
Il Black Friday 2024, tradizionale appuntamento con le offerte, sarà l'occasione ideale per risparmiare sui voli.
Secondo un'analisi condotta dal motore di ricerca di voli e hotel Jetcost, i prezzi dei biglietti aerei registreranno una media di sconto del 15%, con differenze significative tra le diverse tipologie di volo. In particolare, i voli nazionali avranno la riduzione più consistente, con un abbassamento medio del 16,75%, seguiti dai voli europei (-15,65%) e quelli verso destinazioni intercontinentali (-12,10%).
L’analisi di Jetcost, che ha esaminato migliaia di tariffe aeree in programma per la settimana del Black Friday, ha rivelato che i voli nazionali, con una riduzione che li porta da una media di 325,08 euro a 270,63 euro, offriranno il massimo risparmio, seppur senza superare i prezzi più bassi di febbraio (261,45 euro). I voli verso destinazioni europee, invece, passeranno da una media di 363,01 euro a 306,20 euro, un’offerta interessante se si considera che solo in inverno, a febbraio, si possono trovare tariffe ancora più basse (285,65 euro).
I voli intercontinentali, pur avendo uno sconto inferiore, restano comunque una scelta vantaggiosa, con una riduzione da 1049,17 euro a 922,22 euro. In questo caso, il Black Friday rimarrà l’occasione migliore dell’anno per ottenere prezzi più bassi, poiché non si registrano altri periodi con offerte simili.
Le destinazioni più ricercate per voli nazionali durante il Black Friday 2024 sono Milano, Napoli e Roma, seguite da Catania e Palermo. La classifica evidenzia un forte interesse per le principali città italiane, ma anche per destinazioni turistiche più piccoli. Sul fronte europeo, le città più ambite sono Parigi, Londra e Barcellona, a conferma di un rinnovato desiderio di viaggiare verso le capitali europee, ma anche verso località come Tenerife, Lisbona e Valencia. A livello internazionale, le destinazioni più gettonate includono Sharm El Sheikh, Istanbul, New York, Marrakech, Dubai e Bangkok.
Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing di Jetcost, ha sottolineato che il Black Friday rappresenta una forte competizione tra le compagnie aeree, che non solo cercano di ridurre i prezzi, ma spesso includono servizi extra come la scelta del posto o la possibilità di portare più bagagli senza costi aggiuntivi. Per questo motivo, utilizzare comparatori di prezzi e applicazioni che monitorano le offerte, come quella di Jetcost, che consente di impostare avvisi su specifiche rotte, diventa fondamentale per ottenere il miglior affare.
Inoltre, Ciarmoli ha consigliato di essere flessibili nella scelta delle destinazioni, poiché alcune località meno turistiche possono risultare significativamente più economiche. Il consiglio è di non aspettare l’ultimo momento, poiché le offerte del Black Friday sono limitate nel tempo e i posti disponibili sono sempre più richiesti. Con una pianificazione oculata, i viaggiatori possono sfruttare al meglio questa opportunità di sconto per organizzare le proprie prossime vacanze.